Astronomo inglese (Gomshall, Surrey, 1864 - Ewhurst, Surrey, 1956). Direttore (1906-23) dell'osservatorio di Kodaikanal e di Madras. Ha compiuto ricerche di astrofisica e, in particolare, di fisica solare, [...] sullo spettro di emissione della luce del Sole e delle macchie solari ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, a SO. di Madras (61.370 ab., 1921). È una delle più antiche città dell'India meridionale e una delle sette città sacre dell'India. Il pellegrino cinese Hsüan Tsang la visitò nel [...] sec. VII, trovandola fiorente. Nel 1310 fu presa dai Musulmani, che la tennero quasi ininterrottamente fino al 1752, quando fu occupata dagl'Inglesi.
Conjeeveram è piena di templi e di reliquiarî. Un vecchio ...
Leggi Tutto
VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da Madras, Maulipatam, Calcutta e Warangal. Si estende sulla riva sinistra del fiume Kistna, a 24 m. s. m., in una zona attraversata da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione dei prodotti agricoli, un cementificio ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India meridionale, forse derivante da un gruppo predravidico e occupante in seguito le regioni dei Tamil (Madras). I P. (il cui nome deriva dal tamil paṛaiyan, «tamburino» da paṛai «tamburo»), [...] suddivisi in numerose sottocaste, vivono in villaggi separati, conservando in parte le originarie credenze; sono poi stati influenzati dal brahmanesimo, e non pochi si sono convertiti al cristianesimo.
Da ...
Leggi Tutto
SALEM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, capoluogo d'uno dei distretti della presidenza di Madras, posta nella parte meridionale della penisola, a quasi eguale distanza dalla [...] costa del Malabar e del Coromandel, sull'importante linea ferroviaria Calicut-Madras, a 330 km. da questa città e a S. delle colline di Shevaroy, in una fertile vallata percorsa dal fiume Tirumanimuttar, coltivata a cotone e a miglio, punto di ...
Leggi Tutto
KUMBAKONAM (o Combaconum; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore di SO., nel distretto di Madras, a 315 km. da Questa città, nel ben coltivato delta del Cauvery. È uno dei centri più [...] antichi del paese, culla di dinastie indigene, ed è noto per alcuni bei templi dravidici e per essere meta ogni 12 anni (l'ultima volta nel 1933) di molti pellegrini, che vengono a bagnarsi nello stagno ...
Leggi Tutto
PISCHEL, Richard
Ambrogio Ballini
Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] dal 1875 al 1885 a Kiel, quindi a Halle, donde fu chiamato, nel 1902, a Berlino a succedere ad A. Weber (v.).
L'opera del P. si svolse in numerosi e importantissimi ambiti dell'indianismo (Veda, buddhismo, ...
Leggi Tutto
MASULIPATAM (localmente Bandar, "porto"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India anteriore, 350 km. a N. di Madras, capoluogo del distretto di Kistna della presidenza di Madras, posta [...] in un'isola presso il delta del Kistna, in una zona un tempo paludosa, ridotta ora a coltura per mezzo dell'irrigazione. Stabilimento inglese già dal 1611, nota un tempo per i suoi tessuti, è stata per ...
Leggi Tutto
MANGALORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] di due piccoli fiumi, che hanno creato con le loro alluvioni una zona pianeggiante, tra belle foreste di palme di cocco. Gli abitanti (che sono circa 54 mila, per oltre la metà indù, per un quarto cristiani ...
Leggi Tutto
Amarāvatī Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Andhra Pradesh. Fu sede di un santuario buddhista ora distrutto; restano (a Madras e Londra) frammenti della decorazione scultorea, esempi della locale [...] scuola d’arte (sec. 1°-4°) che elaborò una iconografia del Buddha destinata ad avere larga fortuna nell’Asia sud-orientale ...
Leggi Tutto
madras
madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...