DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] a Cortona. In questi anni il pittore veniva approfondendo anche la conoscenza dell'arte di Filippo Lippi ravvisabile nella Madonna in trono dell'Alte Pinakotheke di Monaco (datata 1458), in cui è evidente la maturazione delle componenti dello stile ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] a Bergamo (Tassi, I, pp. 136 s.). Qui, nella cappella cosiddetta del Voto, ancora oggi si trovano la pala d'altare con la Madonna in gloria con il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano, firmata con la sigla "J.P.L." e per questo attribuita anticamente a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] che in un documento, datato 15 ott. 1493, si impegnava a realizzare per il cimatore Angelo Paula una "icona" raffigurante la Madonna fra due santi "ed al di sopra l'Annunziata e l'Angelo" e che era, con maggiore convinzione, individuato nel "magister ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] e via Guerrazzi), ancor oggi usati.
Fra i progetti del C. non eseguiti ricordiamo (Oretti) il modello dell'altare della Madonna dei Sette Dolori per la chiesa di S. Maria dei servi, quello per gli scaffali della biblioteca dell'Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] del Quattrocento - fa cenno il Rio, ma si ignora la fonte di tale notizia. Del 1502 infine è la pala di Brera, Madonna col Bambino e santi, firmata "Io. Ambrosius de Beaquis - dictus Liberalis". Dopo il 1512, anno in cui risulta testimonio in un atto ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] , fra cui il beato G. F. Bertoni (1594), tela già nella chiesa dei servi di Faenza ed ora nel Museo diocesano di Faenza; Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio da Padova e Francesco (1597), tela nella chiesa di S. Antonio da Padova di Faenza; S ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] (1959), a un momento di poco precedente il polittico di Tavole. Il Rotondi (1959) attribuisce al C. il polittico della Madonna con i ss. Giuliano e Bernardo, conservato nella parrocchiale di Camporosso (datato 1536), ed una tavola con Ilmartirio di s ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] col quale venne in contatto il cardinal Del Monte. Il Falcucci cita, infatti, alcune opere commissionate dal cardinale, tra cui una Madonna su tela da un mode)lo di analogo soggetto di Raffaello, e parla dell'incessante attività dì disegnatore dei C ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] lesse nel 1884 fa supporre che fossero del 1626 gli episodi della Vita di Gesù dipinti a fresco nella chiesa della Madonna della Misericordia a Tortoreto. Da un pagamento del 3 dic. 1633 per certe figure di Angeli risulta operoso a Montalto.
Notevole ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , datata 1642.
Sono qui osservabili molti dei caratteri tipici del D.: l'assorta e affettuosa dolcezza del viso di tante Madonne, l'intatta materia degli incarnati, la nitida messa a fuoco di ogni dettaglio compreso il brano di natura morta dei fiori ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...