MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Nikolaikirche di Wismar, proveniente dalla Marienkirche, rivela ancora l'influsso del maestro di Lubecca autore della schöne Madonna Darsow nella Marienkirche di Lubecca, mentre le figure sull'altare maggiore della Georgenkirche a Wismar - la più ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , tradizionalmente ricondotta alle mura sveve.Fuori dall'abitato sorgono alcune chiese rupestri; tra queste le c.d. grotte della Madonna delle Spinelle, di S. Lucia e di S. Margherita presentano cicli affrescati risalenti al 12° e 13° secolo. In ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Cristo con i simboli della Passione, Annunciazione, sulla controfacciata - e dopo la metà del secolo - per es. Madonna fra quattro santi - (Bologna, Leone de Castris, 1984). Da questo doppio raggruppamento conviene, però, estrapolare alcuni pannelli ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] edificio rimangono visibili tracce del nucleo absidale, l'alto campanile cuspidato con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte della facciata.Si trattava di una chiesa a navata unica, terminante con un aggetto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] . Per l'epoca tardogotica si conservano alcune schöne Madonnen, tra le quali spiccano quella del convento francescano e la Madonna della chiesa dell'arciabbazia di St.
Bibl.:
Fonti. - Eugippio, Vita sancti Severini, a cura di R. Noll (Schriften und ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Chiara, Scena della Vita di s. Ludovico in S. Francesco della Scarpa, dipinti votivi in S. Maria della Tomba, Madonna con il Bambino e santi nella cattedrale.Nel Mus. Civ., ospitato nel palazzo dell'Annunziata, si conservano reperti archeologici dei ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] dei Ss. Felice e Paolino. Nella parete absidale della basilichetta dei Ss. Martiri la pittura nel catino con la Madonna orante fra due angeli appartiene alla seconda fase, insieme ai vela sopradipinti nello zoccolo, mentre per la terza fase pittorica ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] un Purgatorio nella cappella assiale di Notre-Dame de Bethléem, nella quale si conserva una statua trecentesca in alabastro della Madonna con il Bambino.Il tesoro della cattedrale possiede alcuni manufatti di età medievale, tra i quali un piatto di ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] dell'architettura mendicante italiana (Wagner-Rieger, 1988, p. 117). Nel coro sono stati recentemente scoperti affreschi (Madonna con il Bambino e donatori, simboli degli evangelisti, angeli musicanti) di un pittore italiano della seconda metà del ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] più antico frammento di arte vetraria conservato a L., databile alla seconda metà del sec. 14° e rappresentante la Madonna con il Bambino, proviene dal coro della cappella del Grande Beghinaggio (Stedelijk Mus. Vander Kelen-Mertens).Un documento del ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...