CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] delle Adunanze dell'Accad. stessa e le tavole che decoravano il soffitto (Padova, Mus. Civ.), con le raffigurazioni della Madonna, di S. Matteo e delle schiere angeliche.A Francesco il Vecchio spetta anche la costruzione del castello, posto al limite ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] rilievi della lunetta e dell’architrave del portale centrale e le lunette laterali con S. Michele Arcangelo e la Madonna con il Bambino sono stati attribuiti a una prima maestranza, influenzata dalla plastica francese delle regioni sudoccidentali, in ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] León vengono integrati sul piano iconografico dal Giudizio universale; vi viene inoltre presentata come avvocata del defunto la Madonna del Latte, nella cui diffusione gallega le botteghe orensane sembrano aver svolto un ruolo significativo (Moralejo ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] il Bambino, un Mago inginocchiato e due in piedi). La seconda è il portale d'ingresso verso la cattedrale, con la Madonna del Rifugio nel trumeau, le consuete figure sotto i baldacchini negli archivolti e la Dormizione della Vergine nella lunetta. Il ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] leonine, tre Exultet (secc. 11°-12°; Exultet. Rotoli liturgici, 1994, pp. 343-367) e una tavola duecentesca raffigurante la Madonna con il Bambino.Lungo l'od. via Ladislao si affaccia il fianco settentrionale della chiesa di S. Lucia, a impianto ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sono ornate da pitture che presentano Storie di s. Giorgio, Crocifissione - stilisticamente influenzata da prototipi bizantini -, Madonna con il Bambino, con i ritratti dei canonici committenti. La decorazione scultorea dei due portali del transetto ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] ° (in parte conservate a Stoccarda, Württembergisches Landesmus.); la più antica pittura murale si trova nella sagrestia e rappresenta una Madonna con il Bambino, databile al tardo 14° secolo.La chiesa e il monastero dei Domenicani (od. parrocchiale ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] . A Paolo Veneziano (attivo dal 1333 al 1358) sono attribuite (Gamulin, 1983) la croce dipinta e due tavole raffiguranti la Madonna e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana.A D. è inoltre attestata l'opera di Michele da Bologna, attivo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , a riscontro, l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con in braccio il Bambino Gesù.
Il tentativo di dare un'ulteriore altezza alle navate delle sacre Grotte fece rilevare che il ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] corsive sono opera di lapicidi locali, non mancano attestazioni di scultori originari di altri centri. Da Ora/Auer proviene la Madonna con il Bambino (Londra, Vict. and Alb. Mus.), opera attribuita alla c.d. scuola di Piacenza (1170 ca.). Scarsi sono ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...