LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, al duomo e alle chiese di S. Spirito, Madonna delle Grazie e S. Bartolomeo di Benevento. Un quadernetto (Entrata e uscita delle vendite dei mobili ereditati dal cardinale Francesco Landi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] semplice, limitata ai tre personaggi principali, sia una più ampia, allargata ad angeli e santi disposti ai lati della Madonna e di G. Battista. In particolare, quest'ultima sembra la più diffusa nelle iconostasi che separano il santuario dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , l'intercessione degli angeli per l'umanità decaduta, la disputa delle quattro Virtù dinanzi al trono di Dio, la giovinezza della Madonna, l'Annunciazione, la visitazione, la nascita e l'infanzia di Gesù, la vita nascosta fino al battesimo nel fiume ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] in regolare contatto con la piazza militare di Gaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli li assegnò al romitorio della Madonna della Catena con l’ordine di studiare e servire la pastorale diocesana. Nella Quaresima 1724, Paolo predicò per la ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Mandria. Podestà di Perugia dal settembre 1473, di questa sua attività si ricorda la vertenza per il furto dell'anello della Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì il suo mandato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] del p. Sebastiano (Bontempi) da Perugia. De divi Dominici Calaguritani obitu et sepultura, Bononiae 1535. Chronichetta della gloriosa Madonna di S. Luca...,Bologna 1539, condotta dall'A. fino al 1535, poi da un religioso anonimo accresciuta fino al ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] 1954, per ricordare il centenario del dogma dell'Immacolata Concezione il G. decise di completare anche il santuario della Madonna del Sangue a Re, inaugurato nel 1957.
Celebrò due visite pastorali e tre congressi eucaristici, un sinodo diocesano, e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] del Ss. Sacramento nella chiesa parrocchiale di S. Cristoforo; nel 1599 eresse quella della Buona Morte presso la cappella della Madonna della Neve e nel 1602 quella del Carmine presso la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] , tratto dal francese in italiano, ibid. 1748; Allegazioni, I-III, ibid. 1750-66; Sermoni sopra i dolori della Madonna..., ibid. 1758; Rischiaramento del manifesto pubblicato in nome de' Zelanti sopra le controversie avute da fra Felice ... con suo ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] , il presbitero venne ugualmente raggiunto dai suoi inseguitori, che, sebbene egli cercasse scampo abbracciando un'immagine della Madonna, lo trascinarono fuori della chiesa e lo rinchiusero in una segreta del Laterano, denominata "Ferrata". Alcuni ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...