GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] con l'appoggiare tesi discutibili, come quella di G.B. Lauri sull'autenticità della reliquia dell'anello nuziale della Madonna conservato a Perugia.
Recatosi a visitare la propria diocesi, promosse dei restauri nella cattedrale, che dotò di preziosi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] nel Pantheon, sicuramente dopo la morte di Raffaello, fu posta vicino al sepolcro di lui a destra dell'altare della Madonna del Sasso; su una lapide, non più conservata, si leggeva un epitaffio attribuito a P. Bembo, che così incominciava: "Mariae ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] è però senza dubbio significativo il fatto che egli si iscrivesse alla Compagnia dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale della Madonna della Scala in Siena, di cui risulta consigliere per i mesi di dicembre 1400 e gennaio-febbraio 1401, e che ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] da lontano. E frutto del suo interesse le indulgenze plenarie ottenute da Paolo IV guadagnabili nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa della Vergine nella cattedrale), la fondazione di diverse cappellanie ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] allestito nella cattedrale di S. Lorenzo e per la statua di culto, opera di G. B. Bissoni.
L'iconografia della Madonna regina di Genova, divulgata capillarmente dalle monete, che a partire dallo stesso 1637 ne recarono l'effigie, divenne in breve ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] le false devozioni e i comportamenti superstiziosi, abolendo per esempio la pratica di coprire con un velo bianco l'immagine della Madonna di S. Luca quando veniva trasportata in città allo scopo di celarla allo sguardo dei fedeli. Sul versante del ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] e altre austerità (A, 4). Secondo queste Vite già allora Cristo le appariva e le parlava frequentemente, insieme con la Madonna e s. Giacomo. Secondo la Vita A, ella sarebbe stata accolta come oblata (o terziaria) agostiniana appena decenne, grazie ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] sua agenda; leggeva ripetutamente, tanto da ricordarle a memoria, le Laudi di Iacopone che cantava insieme ad inni religiosi dedicati alla Madonna e a Cristo; aveva tra i suoi libri il Monte de la orazione, un trattato ascetico che ci è giunto sia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] ; nel '28 Gasparo Contarini (nessuna parentela immediata tra i due, poiché il futuro cardinale era del ramo alla Madonna dell'Orto) gli annunciava da Viterbo la morte del Giustinian, "homo docto, religioso et excellentissimo, di vita exemplare ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, e Villa Madonna per le bimbe abbandonate. Fu anche, per breve tempo, presidente dell'Opera di protezione della giovane a Vittorio Veneto.
Nel 1921 ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...