GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Vanni (evidentemente la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel 1606 il G. firmò e datò la Madonna col Bambino e santi, conservata a Tizio di Collio, e il Cristo coi simboli della Passione e santi di Bovegno; mentre è ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] dei Riflessi morali sopra tragici avvenimenti di B. Chiarello (ibid. 1688); e nello stesso anno una interessante antiporta con la Madonna tra s. Silvia e s. Gregorio e in basso una veduta di Messina, impostata secondo i canoni consueti delle pale d ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] mezzo alle tracce di due Santi, la sinopia di una Madonna in trono con il Bambino (affresco staccato e conservato all' ), dal frammento della Vaticana (tavola) con le teste della Madonna e del Bambino alle tavole veneziane di S. Giacomo dell' ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] attribuite al L., in primo luogo la tela con la Madonna col Bambino e i ss. Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco risale una tela non legata alla committenza Gabrielli e raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Liborio vescovo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (1546) di una "pala d'intaglio in legno con dorature" per la chiesa dei Ss. Andrea e Michele di Sevegliano, raffigurante la Madonna con Bambino, ss. Andrea e Michele e l'Eterno Padre (ibid.), e viene segnalata (Thieme - Becker) una pala per la chiesa ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] cronologicamente, troppo lontane dalle due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. Antonio da Padova e le anime purganti, databili, in base ai documenti, tra il 1764 e ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara (Pavia) e ora nella Galleria Sabauda di Torino (n. 141) con la Madonna in trono tra i ss. Amelio, Lorenzo, Albino e Amico (N.Gabrielli, La Galleria Sabauda, Torino 1971, p. 185 fig. 36). Nel 1459 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] ai lati del Salvatore, che doveva apparire decorato con motivi geometrici. I tabelloni laterali sono occupati dai dolenti, la Madonna sulla sinistra e il S. Giovanni sulla destra, posti al limite inferiore dei rispettivi pannelli, e non, come di ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] delle grazie di Mantova, con veduta della città sullo sfondo, dedicata ad Antonio.Gonzaga di Guastalla e la Veduta di Reggio con la Madonna della Ghiara e i santi patroni. Si firmò di solito con "Curti fecit". Fu autore di antiporte di opere a stampa ...
Leggi Tutto
DARDANI, Pietro
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] di S. Pietro Martire.
Opere di decorazione eseguite dal D. sono menzionate nelle cappelle dell'Oratorio presso la chiesa della Madonna della Neve e nella cappella Mondovì in S. Maria dei servi, dove forse collaborò col padre visto che tale lavoro ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...