CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] Gregorio (ora a Sarasota) è segnata con il nome di "Raphael Karli" e "Raphael de K(a)rolis" è firmata La Madonna con il Bambino e due santi (ora a San Francisco). Una firma apparentemente diversa, "Raphael de Florentia", compare poi nella tavola con ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 118 n. 2) e nello stesso anno, con "Lucha" (forse di Tommè) e "Iachomo" (forse di Mino), era pagato per aver spostato "la Madonna" nel duomo (la Maestà di Duccio; Milanesi, p. 50 nota). Nel 1363 il nome del B. compare nel Libro delle Capitudini delle ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] nel 1959 F. Bologna propose una divisione delle due personalità sulla base del ritrovamento di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni Battista (già coll. Quadrini, Arpino), conservato a Napoli presso il Museo ...
Leggi Tutto
ABACO (da l'Abacho, dall'Abacco, Abacco), Francesco
Rezio Buscaroli
Architetto, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XV. È nominato come assistente e perito in computi tecnici, nei documenti [...] 1460 su disegno di Giovanni di Pietro, comasco, e in quelli relativi alla costruzione di S. Michele in Bosco, della Madonna di Galliera, del palazzo del Podestà e di altre fabbriche bolognesi.
Fonti e Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, L'architettura del ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] lavorò in questo periodo a una rara serie di vedute di Verona su disegno di T. Majeroni (ne sono noti tre fogli: la Madonna di Campagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] all'esercizio della pittura si che si recò a Siena: qui fu aiuto del Roncalli in una tavola da questo eseguita per il duomo (Madonna col Bambino e due santi, ora nel Museo dell'Opera del duomo) e in due altri dipinti per la chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] e s. Rocco); presumibilmente entro lo stesso anno il F. dipinse il S. Sisto (la cui cornice è datata 1607) e la Madonna dei Battuti per S. Lorenzo a Selva di Cadore. Del 1608 sono le quindici formelle coi Misteri del Rosario che circondano la tela ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] fiorini 40, la quale è posta nel chomuno di Munistero», 1481, ASS, Lira, 198, c. 358r) e aveva eseguito una monumentale Madonna col Bambino in trono (ora a Siena, Museo d’arte sacra) per la chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo in Monistero, situata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] A. De Marchi, Ritorno a Nicolò di Pietro, in Nuovi Studi, II (1997), 3, pp. 6 s., 16 s. n. 26; C. Guarnieri, Una Madonna dell'Umiltà… di Lorenzo Veneziano, ibid., III (1998), 5, p. 18; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 112; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 1956, p. 63; Id., Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 11; F. M. Ferro, La Madonna del Roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...