BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] ,in L'Arte,XIII(1910), p. 405; P. M. Tua, Per un elenco, delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo,in Madonna Verona,VI(1912), p. 33; V. Cavazzocca Mazzanti, A. B., ibid.,pp.65-79; D. F. Von Hadeln, Veronese und Zelotti,in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, I, Milano 1911, pp. 236-238; V. Cavazzocca Mazzanti, I pittori Badile, in Madonna Verona, VI(1912), pp. 17-19; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, ibid ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] di Firenze per un ritratto, un piccolo quadro ad olio con l'Assunzione di Maria, una miniatura con l'Incoronazione della Madonna ed altri lavori non specificati. Per il coro di S. Bartolorneo in Pantano di Pistoia dipinse una tavola con Santi ...
Leggi Tutto
ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] del 1855 compiuto dall'Arrigoni di Bergamo. Meglio leggibili, benché guasti, sono gli affreschi della contigua cappella con Storie della Madonna e di Cristo e dei passaggi alle cappelle laterali con figure di Santi,pure firmati da lui e datati 1540 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] (Pallucchini, 1962).
Tra 1443 e 1444 i due artisti firmavano, entrambi come "de Muriano", le tre ancone di S. Sabina, della Madonna del Rosario e del Redentore per la cappella di S. Tarasio nella chiesa veneziana di S. Zaccaria, adibita a coro delle ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] citate da Galbiati nel 1951; viceversa, sono date per disperse da Castelfranchi Vegas (1952) e da Bona Castellotti (1980). La Madonna con Bambino si trova tuttora nella sala detta dei Barocci in una teca a forma di tempietto; bisogna precisare che ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell'Accademia. Nel 1482 vive a Venezia; nel 1484 firma e data la lunetta con Madonna fra santi e donatore nella chiesa dei S S. Maria e Donato a Murano; nel 1490 firma l'Incoronazione della Vergine (Bergamo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] la lunetta con S. Caterina e papa Gregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, attribuita al 1501-1502; e la Madonna con s. Sebastiano e s. Martino, a S. Lucia di Sinalunga, firmata e datata nel 1509.
Il catalogo di B. è molto ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] con la cappella di Maroni del conte Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite per chiese e cappelle private: Madonna col Bambino e s. Giovanni (1820) in S. Giovanni in Valle, i SS. Fermo e Rustico (giovanile) e il S. Filippo ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] ultime ridipinte -, è firmata "Cardile alias Cardillus" e datata 1603; l'altra nella chiesa madre di Novara di Sicilia, raffigurante una Madonna con Bambino,s. Anna e s. Venera, è firmata con un cardellino con la scritta "Ego feci" e datata 1607.
L ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...