COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] cui riceve una delle prime commissioni importanti: una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Nicola e Lorenzo per la s., 223). Nel grandioso impianto compositivo, nella figura della Madonna e del S. Nicola il C. mostra di avere bene ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] : affreschi, S. Apollonia, S. Matteo, L'arrivo della reliquia (ante 1654), attrib. anche a G. Abbatini. Usigni, S. Salvatore: Madonna col Bambino e s. Francesco, 1650 (affresco); La Trinità e i ss. Artemio, Candido e Antonio da Padova, 1650 (affresco ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] 1909, ad Ind.; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento, Faenza 1935, pp. 486-497; A. Corbara, Una Madonna di S. F., in Melozzo da Forlì, n. 3, 1938, p. 151; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia, III ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] attivo nella cappella di Orsato Giustinian a Quinto di Treviso (23 maggio 1456). Nel 1459, ad Asolo, firmò l'affresco con la Madonna col Bambino oggi nel Museo della città e due anni dopo era ancora "habitatore Asilli", dove nel 1466 lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] chiesa di S. Ilaro dei carmelitani a Stiliano (oggi Lugo, chiesa del Carmine), G. eseguì nel 1481 una tavola con la Madonna col Bambino, che era firmata e datata, come attesta una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì V ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] col Bambin Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a Mesagne. Pure firmata e datata 1759 è la pala con la Madonna del Rosario, già sull'altar maggiore della chiesa madre di Francavilla Fontana ed ora nell'antisagrestia, alla quale seguirono, pur ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] avanzate.
Oltre a quelle già citate, si ricordano del F. le seguenti opere plastiche o scultoree, documentate: a Erice, la Madonna della Stella, firmata e datata 1599, nella chiesa di S. Cataldo e l'Immacolata, firmata e datata 1605, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] sua arte, in età tarda rientrò nella sua terra: nel 1492 vi dipinse, per la chiesa dello Spirito Santo, la Madonna fra due santi (Urbania, Arch. notarile, Rog. Silvani, 3 maggio 1492), Oggi perduta. Atti d'archivio urbaniesi lo documentano presente ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] degli Innocenti a Firenze (Shearman, 1965, I, p. 170, n. 4; Cheney, 1970, p. 33; Zeri, 1978, p. 114) e la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Gemäldegalerie di Berlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto ad altre pure riferite ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] senza qualche disaccordo, è ricondotta alla produzione del M. e collocata in una data molto vicina alla pala pratese anche la Madonna con il Bambino e angeli del Museo Stibbert di Firenze (Salmi, p. 121; Berenson, 1963, p. 6; Fremantle, p. 521; Berti ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...