GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] e periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 283-352: 308-309; C. Di Fabio, La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35 ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] coperchio in ottone della tomba di Pieter Lansaem (1487) e un singolare dipinto a tempera su tavola, raffigurante la Madonna con donatori, già erroneamente attribuito al pittore Melchior Broederlam, oggi riferito al Maestro del 1420, il quale è forse ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] pressione di condizioni sociali tese, rievoca il mondo della sua giovinezza in un romanzo magistrale, ‛Η Παναγιὰ ἡ Γοργόνα ("Madonna la Sirena", 1949), dove la realtà psichica assume il fascino del mito. La tendenza a ispirarsi al passato s'incontra ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] del 1335); il p. alle Grazie (1237), un tempo con casupole o celle monastiche e con una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie al posto della solita porta fortificata; il p. Santa Trinita (eretto nel 1252, ma poi ricostruito nel 1566 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] pregio della metà del sec. 13° in ambito tedesco. Alla medesima epoca risalgono altre sculture del duomo: la Madonna della Fuststrasse, di proporzioni superiori a quelle naturali, e il sepolcro dell'arcivescovo Sigfrido III di Eppstein (m. nel ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] medio e tardobizantino, come quello che rappresenta il Dighenis Akritas o Ercole con il leone del sec. 12°-13°, la Madonna orante del sec. 11°, parte di sarcofago con croci del sec. 10°, affreschi da un monumento sepolcrale, probabilmente quello del ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] i legami primari con l'arte occidentale e in particolare con il Duecento italiano (per es. l'iconografia della Madonna della Misericordia ma anche precisi stilemi).Gli artisti della C. dimostrano la loro accresciuta abilità tecnica avvalendosi di una ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno tra il papa Leone II e l'arcivescovo di Reims Turpino; nella parte posteriore si trovano l'immagine della Madonna tra angeli e le personificazioni delle Virtù cardinali; sui due lati lunghi sono rappresentati i Gesta Caroli, sugli spioventi del ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] weicher Stil) seguì intorno al 1400 una nuova tendenza, lo 'stile bello' (schöner Stil), documentato per es. dalla Madonna detta di Krużlowa (1410 ca.), versione particolare del Gotico internazionale, che proseguì fin verso la metà del 15° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] si debbono alcune sculture a tutto tondo che decorano le chiese del Portogallo centrale. Il Mus. Nac. de Machado de Castro possiede due Madonne con il Bambino, una Senhora do O, un S. Giacomo, una S. Colomba e un'altra santa martire opera del grande ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...