SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] a causa della scoperta, sulla parte posteriore dell'architrave, di un primo abbozzo scolpito, più antico, rappresentante una Madonna con il Bambino tra apostoli, posti sotto arcate, che testimoniano di un primo progetto, abbandonato, del portale.La ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] in pietra tufacea locale il palazzo può essere datato al 15° secolo. Tre grandi chiese erette sotto il dominio genovese (la Madonna dei Domenicani, la c.d. Casaccia e S. Giorgio) sono note solo da fonti archivistiche. Si sono invece conservate in ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 13° e il 15° secolo. Vanno ricordati, tra l'altro, un evangeliario riccamente miniato, degli inizi del sec. 13°; una Madonna in trono del 1330; un paramento d'altare quaresimale del 1290; mobilio di epoca medievale e vetrate provenienti dal duomo e ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] scultura del weicher Stil. Si ritiene inoltre che nel corso degli anni ottanta l'artista coniasse il prototipo della schöne Madonna e che provenissero dalla sua bottega gli scultori che realizzarono opere di questo tipo a Toruń (un tempo nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , alcune anonime, come l'autore del polittico con la Vergine e quattro santi, di una Annunciazione e di una Madonna (Mus. e Pinacoteca Com.), opere legate al periodo assisiate di Pietro Lorenzetti. Numerose tavole vengono attribuite a Mello da ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Stil del 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ca.) nel St. Lorenz e la Madonna in una corona di raggi (1425-1430) su un pilastro nella chiesa di St. Sebald.La tecnica della fusione in metallo fu ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di S. Salvatore Piccolo del 1290-1295 (Mus. Prov. Campano; Leone de Castris, 1986; Bologna, 1992), o della cappella della Madonna della Rosa nella cattedrale, del primo terzo del sec. 14° (Leone de Castris, 1986), essa ha mostrato ricchezza di humus ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] opera continuamente molti miracoli, Pavia 1590; M.A. [Coltella] da Livorno, Breve historia, et descrittione della miracolosa Madonna del Sacro Monte di Crea in Monferrato, Vercelli 1612; B. Sangiorgio, Cronica del Monferrato, Casale 1639 (rist ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] . Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo, via 800 martiri, Taras 18, 1990, pp. 443-444; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] aggregate molte opere, tra le quali l'arca di Guglielmo di Castelbarco a Verona, presso la chiesa di S. Anastasia, la Madonna dell'Ist. delle Orsoline presso il monastero di S. Michele sul Dosso a Milano e quella dell'altare maggiore nel duomo di ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...