BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . All'interno si conservano due pregevoli sculture lignee del sec. 13°, un crocifisso di fattura nordica e una solenne Madonna in trono, probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] opera salisburghese del 1230 ca., con integrazioni successive; il pastorale dell'abate, opera italiana del sec. 13°; la Madonna d'avorio, citata dal Liber fundatorum, che l'abate Bohuslaus (1248-1258) avrebbe portato a Z. dalla Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] veneziana, ben esemplata in città dalla prestigiosa tomba del Beato Odorico da Pordenone (dal 1930 conservata nella chiesa della Madonna del Carmine), opera dello scultore veneziano Filippo de Sanctis, che fu pagato nel 1331 e 1332 (Wolters, 1976, I ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] 'essa in legno policromo, raffigurante S. Pancrazio. Nella finestra meridionale dell'abside, la vetrata dipinta con l'effigie della Madonna risale al terzo decennio del sec. 14° e rappresenta il più antico esempio di pittura su vetro conservato in ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] a profilo intero sono raffigurati Giuda e il diavolo. Altrettanto rari sono i volti presentati frontalmente: si tratta della Madonna della Fuga in Egitto e del Cristo, sia della Trasfigurazione sul monte Tabor sia della raffigurazione conclusiva conl ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] giovanetto, Eufrasio, figlio dell'arcidiacono. A destra, tre santi, aureolati ma senza scritte indicative, avanzano verso il trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la sala capitolare. Al 1379 è datata la Madonna Castelbarco, nella navata destra della chiesa, di un maestro altichieresco-veronese.In quanto ai Francescani, un primo complesso ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] proveniente dall'antica cattedrale romanica; infine le sculture lignee, come la Discesa d'Erill la Vall e immagini della Madonna e Maestà. Di epoca gotica, il museo conserva opere dei principali pittori catalani (Ferrer Bassa, Pere Serra, Maestro di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] ° o degli inizi del 15°, furono eseguiti soltanto alla fine del Quattrocento.La cattedrale custodisce una scultura in legno della Madonna del Latte, soggetto ampiamente diffuso in Galizia in età gotica, databile alla prima metà del 14° secolo. Il Mus ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] maestranze vittorine può ascriversi a C. anche la chiesa di S. Pancrazio, in seguito intitolata a s. Lorenzo e poi alla Madonna di Buoncammino, posta nella periferia alta di Castello, databile ai primi del sec. 12° per la singolare aula a due navate ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...