REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] distruzione. Aumentarono, però, i casi di r. di statue come simboli cittadini, figure di fontane, ecc. (il 'Regisole' a Pavia, 'Madonna Verona' a Verona, il s. Teodoro a Venezia, fatto con un torso dell'imperatore romano Adriano in armatura, la copia ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sulla fronte, al di sopra del quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della Madonna con il Bambino e di un personaggio femminile.Nel Mus. Civ. Archeologico P. Giovio sono invece raccolti numerosi elementi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di ampio restauro degli inizi del sec. 11° si completò con la decorazione pittorica dell'abside centrale: nel semicatino la Madonna in trono, dentro la mandorla, con i simboli degli evangelisti, tra i patroni di A. Ermagora, Fortunato ed Eufemia da ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] altorilievo, scandiscono lo spazio tra la fascia più decorata e le scene inferiori di maggior significato; immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato originale, il Sacrificio ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] restauri, a cura di C. Bon Valsassina, V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 66-67; E. Lunghi, La scultura trecentesca della Madonna col Bambino, in La cappella delle reliquie. Una sacrestia cinquecentesca nel duomo di Spoleto, a cura di G. Benazzi, Assisi ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] con il Cristo (metà sec. 12°), un armadio di sagrestia dipinto (1220 ca.), nonché la tavola con la c.d. Madonna della collana di corallo (1410 ca.).Dell'originaria costruzione della Liebfrauenkirche, fondata a O dal vescovo Arnolfo (996-1023) come ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] . sono conservate numerose sculture gotiche, provenienti da Č. e dalla regione circostante; l'opera più significativa, la c.d. Madonna di Krumlov, è invece a Vienna (Kunsthistorisches Mus.).
Bibl.: A. Sedláček, Hrady, zámky a tyrze království českého ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Boemondo I d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie a rilievo oggi perduta (forse una Madonna con il Bambino) e, subito sotto, i loro due figli, riconciliati dallo zio Tancredi d'Altavilla. Tecnicamente parlando, le due ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] la Grecia, Cipro e l'Adriatico (Belli D'Elia, 1988a; 1988b; 1992a). Enigmatico rimane il più alto esemplare del gruppo, la Madonna di Andria (episcopio), oscillante per alcuni tra Sicilia e Cipro (Bologna, 1969; Pace, 1996), ma per la quale non si ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] metà del 12° secolo.Tra le scarse testimonianze plastiche duecentesche vanno ricordati l'angelo del c.d palazzo Gotico e la Madonna con il Bambino, pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...