Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle sculture antiche di V., in Madonna Verona, LXV-LXVIII, 1923; A. Avena, L'arco dei Gavi ricostruito dal comune di V., Verona 1932; G. Rodenwaldt, Goethes Besuch im ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] : rimangono varie costruzioni del I e II sec. d. C. (due terme, un ninfeo, una cisterna, ecc.); nella zona della Madonna dell'Aquila (come è provato da iscrizioni) era il Foro della nuova città (in esso sappiamo essere stati collocati la statua dell ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] ricordati, allorché Salomone viene unito alla rappresentazione del malocchio e la Gorgone-Hystera è associata a un Arcangelo o alla Madonna.
Bibl.: L'opera che ha inaugurto gli studî sull'argomento è: J. Macarius (L'Heureux) - J. Chiflet, Abraxas seu ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] pressione di condizioni sociali tese, rievoca il mondo della sua giovinezza in un romanzo magistrale, ‛Η Παναγιὰ ἡ Γοργόνα ("Madonna la Sirena", 1949), dove la realtà psichica assume il fascino del mito. La tendenza a ispirarsi al passato s'incontra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] lateranense, da lui commissionati, comparisse tra le immagini di Callisto II e dello stesso Anacleto l'effigie della Madonna della Clemenza, l'icona venerata nella basilica trasteverina (Parlato, Romano, 1992). D'altro canto però due importanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sillana sposta a valle il centro cittadino e il nuovo foro, localizzato al di sotto della via degli Arcioni, presso Madonna dell’Aquila. In questo momento l’area della cosiddetta Città Bassa è oggetto di una nuova pianificazione urbanistica, anche se ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] medio e tardobizantino, come quello che rappresenta il Dighenis Akritas o Ercole con il leone del sec. 12°-13°, la Madonna orante del sec. 11°, parte di sarcofago con croci del sec. 10°, affreschi da un monumento sepolcrale, probabilmente quello del ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] pelle o stoffa, spesso ridotte a un nastro sottile che raccoglie in fitte pieghe l'ampiezza della veste, come nella duecentesca Madonna di Guido da Siena (Siena, Palazzo Pubblico).Nel sec. 14° la c. si spostò decisamente sui fianchi, al di sotto dell ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , con Johannes Junge, un maestro che - dopo il ciclo figurato della Burgklosterkirche, di carattere vestfalico, e la schöne Madonna Darsow nella Marienkirche (1406 ca.) - nella realizzazione della tomba della regina Margherita a Roskilde (1423) da un ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] -111; I. Belli Barsali, Le strade dei pellegrini, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna (Roma storia, cultura, immagine, 2), Roma 1985, pp. 218-232; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi a Paganico. L'affresco nell ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...