Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] i 3 3); nella sesta giornata Pampìnea, che narra per seconda, sceglie un episodio occorso a Geri Spina, marito di madonna Oretta, protagonista del primo racconto; e, sempre nella stessa giornata, la semplice allusione alla proverbiale bruttezza della ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] disse: – Vedi bestia d’uom che ardisce, là dove io sia, a parlare prima di me! Lascia dir me, – e alla reina rivolta disse: – Madonna, costui mi vuol far conoscere la moglie di Sicofante e, né più né meno come se io con lei usata non fossi, mi vuol ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di guerra e di prigioniaMauro Bignamini, Racconto italiano di ignoto del Novecento e La meccanicaMonica Marchi, La Madonna dei filosofi e Il castello di UdineClaudio Vela, L’Adalgisa. Disegni milanesiCarlo Enrico Roggia, I raccontiCristina Savettieri ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] (Dec., x Concl., 15):Come la Fiammetta ebbe la sua canzon finita, così Dioneo, che allato l’era, ridendo disse: – Madonna, voi fareste una gran cortesia a farlo cognoscere a tutte, acciò che per ignoranza non vi fosse tolta la possessione, poi che ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] . Un poeta-vate che non si rassegna a esserlo: […]e CARMINECANTA e tu scalza ti mostrie danzi madonna ignuda al guardoe ne la vesta scinta e tra li guasti i fastidelle simmetrie celesti ti mostrie quale ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] montaliano Meriggiare pallido e assorto, con la tecnica del correlativo oggettivo; la novella del Decameron sul piacevole motto di madonna Oretta, con brevità finalizzata al riso («l’aggiunta di una parola di troppo può essere sufficiente a guastare ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] ; Delle Monache a Viterbo; Orfanelli in Abruzzo, con Orfanello e Orfano sparsi; Del Gaudio in Campania; i napoletani Madonna e Annunziata; Dello Spirito Santo nel Barese; il siciliano e calabrese Trovato, con Trovatello pure in Sicilia; il cognome ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] weep > chiànciri.Numerosi gli italianismi dell’originale: grazie e prego, benvenuto a casa nostra (mia nel doppiaggio), Madonna (imprecazione), sfortunato (omesso), salute, canta una canzone, finocchio ‘gay’ (usato come ingiuria), buon Natale, Io non ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] o per un agionimo. Fiume, almeno in Puglia, così come Fiumano/-a, concentrati nel Leccese, sono nomi mariani, dalla Madonna del Fiume, venerata in numerose chiese sparse in Italia, ma in particolare nel santuario di Racale-Le, nella chiesa edificata ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] frequenza, è certamente da collegare al toponimo Guadalupe, spagnolo e messicano, con le sue implicazioni religiose (la veneratissima Madonna di Guadalupe) e farebbe pensare a un tipico cognome di trovatello. Un legame diretto con la Vergine patrona ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.