MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] l’uso del verde cupo e le sprezzature luminose che accendono le fronde.
Tra le primissime opere del M. si possono ascrivere la Madonna col Bambino e s. Giovannino dell’Accademia Carrara di Bergamo e l’Adorazione del Bambino e i ss. Gerolamo, Caterina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] 1974, p. 107), vanno espunte altre due opere pisane: la malridotta Crocifissione affrescata nella ex chiesa di S. Silvestro e la Madonna col Bambino della chiesa di S. Donnino (Carli, 1994, pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni.
G. era membro del ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] di progettare per la chiesa di S. Nicolò a Treviso la cappella con la statua della Madonna del Rosario, come quella nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, in sostituzione dell'omonimo altare edificato nel 1586 (B. Burchelati, Commentariorum ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , XII (1912), pp. 85-124; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inedite di miniatori e scrittori veronesi del sec. XV, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 86 s. (Stefano, Francesco); G. Gerola, Le antiche pale di S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Fittipaldi, e in cui invece Spinosa vede la mano di Filippo Vitale; cfr. Arbace-Capobianco-Pastorelli, 1986, p. 89);l'altra notevole Madonna con Bambino (Napoli, S. Marta: data al D., Causa, 1954, pp. 37 s.; poi a F. Guarino, F. Bologna, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. Bernardino in Pignolo, i Santi in gloria (1607) e la Madonna con s. Anna e s. Francesca Romana (1610) in S. Alessandro in Colonna, il S. Angelo carmelitano nella chiesa del Carmine, il ciclo ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] di Parma (Coggiola, 1903, p. 80).
Lasciò la firma «Franc. M.a Rondani f.» (Sivieri, 1998, p. 30) nella pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Agostino e Girolamo (Parma, Galleria nazionale) dipinta in origine nella cappella Sozzi in S. Luca degli ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] allude l’iscrizione dell’altare maggiore (1603), entro il grandioso prospetto che serra il coro, nel santuario della Madonna dell’Olivo a Passignano sul Trasimeno: «MARIOTTUS RADIUS CORTONENSIS ET INGENIO ET MANU INCIDEBAT»; artefice dell’altare ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] che riprende il motivo dell'affresco in S. Domenico a Bologna; l'Annunciazione nella chiesa di S. Paolo a Massalombarda e la Madonna con il Bambino e i ss. Gallo vescovo e Luigi Gonzaga nella chiesa dei ss. Apostoli a Verona eseguito, a parere del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Sempre in questo breve arco di anni, compreso tra il 1512 circa e il 1514, vanno scaglionate alcune opere sicuramente di F.: una Madonna del latte già presso Finarte a Milano (ibid., fig. 3) e un Santo (forse s. Benedetto da Norcia) e un devoto nella ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...