GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] aveva in quegli anni contatti diretti con la corte del Monferrato (Ragusi). Di notevole qualità appare, poi, la pala con la Madonna in trono e santi posta sul secondo altare della navata sinistra nel duomo di Asti. Di quest'opera si conoscono la data ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Agapito in Valsolda e dalla corretta lettura dell’iscrizione presente nella pala raffigurante la Madonna con il Bambino tra s. Biagio e s. Gerolamo della chiesa di S. Biagio a Ravecchia, nei pressi di Bellinzona (Valle Parri, 2007, pp. 247-268).
Al ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] (Andrea da Salerno…, p. 92).
La sua attività risulta nuovamente documentata soltanto nel 1520, quando realizzò, firmandola e datandola, una Madonna col Bambino, quattro angeli e s. Luca, per la cappella dei Ricamatori in S. Marta a Napoli. L'opera è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] colmare il periodo che corre tra il 1502 e il 1507 (anno in cui il nome di B. compare ancora in documenti): la Madonna in trono con s. Caterina e un'altra santa, firmata e datata: "Bartolomeus Magistri Gentilis de Urbino pinsit a° MCCCCCIIII die 2 1 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] in entrambe le edizioni delle Vite.
Il 17 ott. 1432 M. ricevette un pagamento di 4 fiorini per l’affresco raffigurante la Madonna con Bambino in trono e due angeli nella chiesa di S. Fortunato a Todi, conservatosi solo parzialmente. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] (Casteels, p. 246), realizzò nel 1648 una Madonna destinata alla decorazione di una nicchia del portale interno sante Rosa e Caterina, due putti, un cherubino e una Madonna col Bambino).
Ai primi anni Settanta dovrebbe datarsi l'intervento sulla ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Pinacoteca nazionale di Bologna.
La citata paletta per l’oratorio di S. Giobbe a Ferrara, datata 1503, e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] attestanti che nel settembre 1714 il F. si impegnava con Giacomo Gentina, abate di S. Maria in Vado, ad eseguire tre statue (Madonna con il Bambino e due Angeli), da porsi sulla facciata della chiesa entro l'aprile dell'anno successivo. Non solo il F ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] (Dalla Vestra, 1975, p. 64; De Paoli Benedetti, 1975, p. 258, scheda 164). Al terzo decennio risale anche la tavola con la Madonna con il Bambino tra i ss. Antonio abate e Andrea nella chiesa di S. Antonio Abate a Bardies di Mel, firmata e datata ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] of art di Washington (inv. n. 1947.6.6) – e alcune parti del Miracolo di s. Agnese nella cappella Contarini alla Madonna dell’Orto e del Battesimo di Cristo in S. Pietro Martire a Murano. Luigi Coletti (1940) ipotizzò una collaborazione con il padre ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...