• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6123 risultati
Tutti i risultati [6123]
Biografie [3235]
Arti visive [2929]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Geografia [118]
Diritto [65]

Muttóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto e pittore prospettico (Scarnafigi, Cuneo, 1662 - Vervio 1742). Allievo di G. Ruggeri, costruì la villa Belgioioso (ora Trivulzio) a Merate. In pittura fu seguace di A. Pozzo. Affrescò le chiese [...] di S. Ignazio e della Madonna a Bormio e varie altre chiese della Valtellina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARNAFIGI – VALTELLINA – AFFRESCÒ – MERATE – BORMIO

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] ) e il Trionfo di David per le portelle d’organo in S. Zaccaria. Tra i dipinti di celebrazione statale, del 1595 sono la Madonna con il Bambino e i ss. Ermagora e Marco, simboleggiante la dedizione di Udine a Venezia, per il palazzo della Comunità di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] al padre: due telette a Orsoleo e un dipinto ridotto a tre ovali, con S. Francesco, S. Francesco di Paola e una Madonna col Bambino, desunta dal ciclo di s. Chiara, nella chiesa della Riforma a Sant'Arcangelo. Fra le opere uscite dalla bottega, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] nel 1790 per la chiesa di S. Eliseo a Tesero, mutuato dal celebre quadro di G. Reni in S. Lorenzo in Lucina; la Madonna col Bambino e s. Stanislao Kostka, eseguita nel 1799 (oggi nella canonica di Varena), copia del dipinto di C. Maratta in S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] il 1288, data del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso di San Miniato e il dossale pisano, è la Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli del Museo nazionale di S. Matteo di Pisa che segna un interessante momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEPOTE, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPOTE, Carlo Ignazio Alessia Rizzo NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] diversi decenni: per l’Invenzione della Croce del duomo di Saluzzo vale a oggi un generico post 1743, mentre per la Madonna e anime purganti e per la Vergine col Bambino e santi domenicani nella collegiata di Revello, la cromia densa e zuccherina ... Leggi Tutto

Machuca, Pedro

Enciclopedia on line

Machuca, Pedro Architetto e pittore (n. Toledo - m. Granada 1550). Allievo a Firenze di G. da Sangallo, soggiornò anche a Roma, dove è documentato tra il 1515 e il 1520. Sensibile alle contemporanee soluzioni romane [...] e fiorentine (Madonna del Suffragio, firmata e datata 1517, Madrid, Prado), nel 1520 si stabilì a Granada dove dipinse la Sacra Famiglia per la cappella reale del duomo di Granada e una Deposizione (Prado). La sua fama è tuttavia legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – FIRENZE – GRANADA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machuca, Pedro (1)
Mostra Tutti

Iàcopo di Francesco dei Bavosi

Enciclopedia on line

Pittore bolognese (sec. 14º); se ne hanno notizie dal 1362 al 1383. Nel 1365 lavorava nel castello di Pavia. Non sussistono sue opere documentate, ma gli sono stati ascritti con fondamento tre polittici [...] nella pinacoteca di Bologna (Presentazione al tempio; Morte della Madonna; Incoronazione della Madonna), nei quali egli si mostra legato alla cultura riminese trecentesca, ma con accenti di grottesco popolaresco tipici della pittura emiliana. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – PAVIA

Ilicini, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato senese (sec. 15º-16º). Medico a Ferrara sotto Borso d'Este, fu autore di versi, di un commento ai Trionfi di Petrarca, e di due belle novelle, cui è affidato il suo nome, Vita di Madonna Onorata [...] e, migliore, quella di Angelica Montanini e Anselmo Salimbeni (Opera dilettevole e nuova de gratitudine et liberalità, 1511) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – PETRARCA – FERRARA

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Arduino Colasanti Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] la Madonna della Misericordia; nel 1473 sottoscriveva un polittico (chiesa parrocchiale di Montesanmartino). Sono inoltre datate, ma non firmate, altre opere fra quelle a lui attribuite, nella pinacoteca di Camerino (1469), nella ex-chiesa di S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 613
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali