• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6123 risultati
Tutti i risultati [6123]
Biografie [3235]
Arti visive [2929]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Geografia [118]
Diritto [65]

AVANZINI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Piacenza nel 1656, morto a Parma (?) forse nel 1733. Studiò a Bologna con M. Antonio Franceschini alle cui dipendenze lavorò; trasferitosi per poco a Roma e a Napoli, ritornò a Piacenza. [...] con Santi Francescani (1692). Molte sue opere, eseguite per le chiese piacentine di S. Giovanni, Madonna della Piazza, S. Simone, S. Protasio, ecc., sono andate in gran parte perdute. Godette fama di abile copista, ma i suoi dipinti originali furono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – PIACENZA – BOLOGNA – BERGAMO – LIPSIA

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano Michele Maccherini SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] art of Silvestro dell’Aquila, in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 232-243; Ead., The date of the altar of the Madonna in S. Maria del Soccorso, Aquila, ibid., XXVI (1944), pp. 188-192; P. Rotondi, Contributo a Silvestro dell’Aquila, in Emporium, 58 ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – SILVESTRO DELL’AQUILA – MARGHERITA D’AUSTRIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] in loco ai primi del Novecento; un trittico già in un tabernacolo vicino alla chiesa di S. Pietro in Campo (Belluno) con Madonna e Bambino fra i ss. Pietro e Paolo entro altarino gotico con l'incisione "Matheus Pinxit et Intaiavit"; un frammento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] per lo stato di conservazione il Cristo alla colonna sul muro esterno di S. Caterina a Bergamo; sono perdute una pala alla Madonna della Neve, un Cristo che appare a s. Agata in S. Agata del Carmine, una Sacra Famiglia in S. Agostino, quattro Profeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre a San Ginesio, con una Madonna con Bambino e santi e inoltre la Deposizione e altri santi. L'attribuzione al F. proposta da Aliberti Gaudioso (1971 p. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gòro di Gregorio

Enciclopedia on line

Gòro di Gregorio Scultore senese (prima metà sec. 14º). Si formò, probabilmente, nell'ambito della bottega di Tino di Camaino, come attestano le sue opere: l'arca di S. Cerbone nel duomo di Massa Marittima (1324), la Madonna [...] degli storpi e il sepolcro dell'arcivescovo Guidotto de' Tabiati in quello di Messina (1333) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINO DI CAMAINO – ARCIVESCOVO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòro di Gregorio (3)
Mostra Tutti

Rossèlli, Cosimo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Cosimo Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico [...] legge, Ultima cena, 1481). Tra le opere seguenti il ritorno a Firenze, sono gli affreschi in S. Ambrogio (1485-86), la Madonna e santi (galleria dell'Accademia), l'Incoronazione della Vergine (1505, S. Maria Maddalena dei Pazzi). L'opera di R. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VENEZIANO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – NERI DI BICCI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Cosimo (1)
Mostra Tutti

Mazzòla, Filippo

Enciclopedia on line

Mazzòla, Filippo Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1505). Allievo del cremonese Filippo Tacconi, a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino e di Antonello. Pittore accurato, ebbe un senso aspro del colore; riuscì [...] efficace ritrattista. Tra le sue opere ricordiamo: la Madonna col Bambino (Padova, museo); la Madonna e santi (1491, Parma, pinacoteca); la Resurrezione (1497, galleria di Strasburgo); il polittico (1499) della collegiata di Cortemaggiore; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – CREMONESE – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Filippo (1)
Mostra Tutti

Boccati, Giovanni di Piermatteo detto il

Enciclopedia on line

Pittore (n. Camerino sec. 15º), operoso tra il 1435 e il 1480. Sensibile all'arte di Domenico Veneziano e di Piero della Francesca, dimostrò, tuttavia, una sua spiccata individualità. Tra le sue opere: [...] la Madonna del Pergolato (1447, Gall. naz. di Perugia), il polittico di Belforte sul Chienti (1468) e la tavola (1473) nel Museo di belle arti di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – BUDAPEST

Franchi, Rossello di Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1377 circa - ivi 1456), seguace di Lorenzo Monaco. Il suo stile presenta analogie con l'arte di Bicci di Lorenzo. Tra le sue opere: il polittico dell'Accademia di Firenze (1420), la Madonna [...] e santi al Fitzwilliam Mus. di Cambridge, gli affreschi nella chiesa di S. Domenico a San Miniato al Tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – BICCI DI LORENZO – LORENZO MONACO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 613
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali