• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6123 risultati
Tutti i risultati [6123]
Biografie [3235]
Arti visive [2929]
Religioni [397]
Storia [265]
Letteratura [217]
Architettura e urbanistica [196]
Musica [143]
Archeologia [142]
Geografia [118]
Diritto [65]

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michele arcangelo dello stesso museo, n. 1890 (Padovani, 1974, pp. 9 s., 19); la Madonna dell'Umiltà del Musée d'art et d'histoire di Ginevra, n. AR 970 (Natale, 1979). L'attribuzione di queste opere oscilla tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crivèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Carlo Pittore (Venezia 1430? - Ascoli Piceno 1494/1495). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 [...] 'arte di Pisanello e nelle ultime opere tende a raggelarsi nella ricerca di una metafisica perfezione. Tra le opere principali: la Madonna del Museo di Castelvecchio di Verona (1450 circa); il polittico del duomo di Ascoli (1473); la Pala Odoni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ASCOLI PICENO – MASSA FERMANA – ANNUNCIAZIONE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Nicòla Pisano, detto dell'Abbruggia

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1470 al 1536). Si formò a Pisa dove, dopo un probabile soggiorno romano (1489-93), dipinse una Madonna col Bambino, santi e angeli (1493, Pisa, museo di S. Matteo); fu poi attivo nel [...] duomo di Pietrasanta (1497); a Ferrara (1499-1521), attento ai modi del Garofalo e dell'Ortolano (Madonna in trono e santi, 1514, Milano, Brera) e, tra il 1526 e il 1534, a Bologna (Deposizione, Pinacoteca). Nuovamente a Pisa nel 1535, dipinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – ABRAMO – ARONNE

SCROVEGNI, Maddalena degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROVEGNI, Maddalena degli Oliviero Ronchi Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] Gataro afferma ch'ella "passò di formosità di corpo tutte le altre donne e fu di tanta scienza nell'arte oratoria che ad ogni gran dotto del suo tempo si poté uguagliare". Dei suoi scritti resta solo una ... Leggi Tutto

Arnòldi, Alberto

Enciclopedia on line

Arnòldi, Alberto Scultore, forse di origine lombarda, attivo a Firenze (notizie fra il 1351 e il 1364). Sue opere documentate sono una Madonna col Bambino tra due angeli (1359-64) per l'altare dell'Oratorio del Bigallo, [...] e un rilievo (Madonna col Bambino) nella lunetta sulla porta dello stesso Oratorio (1361), in cui la sua maniera appare improntata a una grandiosa semplicità, in parte derivata da Andrea Pisano. Di notevole originalità sono i rilievi dei Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòldi, Alberto (1)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] episodî. Più tarda è la tavola di San Giovanni Battista in Alba, datata 1377; mentre a Pisa si conservano di lui una Madonna nella chiesa di S. Francesco e una seconda, proveniente da S. Giovanni dei Fieri, al Museo civico, dove gli sono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DA FIRENZE – ANTONIO VENEZIANO – CAMPOSANTO PISANO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

Bonsignóri, Francesco

Enciclopedia on line

Bonsignóri, Francesco Pittore (Verona 1455 circa - Caldiero, Verona, 1519). Forse allievo di F. Benaglio, appare rinnovatore della pittura veronese già nella giovanile Madonna di S. Paolo a Verona, non firmata, ma a lui sicuramente [...] attribuibile. L'influsso mantegnesco (Madonna nel Museo civico di Verona, 1483) si arricchisce in seguito di esperienze vivarinesche. I richiami ad A. Vivarini e a Giovanni Bellini appaiono anche nella pala Dal Boro (1484, stesso museo). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI BELLINI – CALDIERO – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Dalmau, Lluís

Enciclopedia on line

Dalmau, Lluís Pittore catalano (notizie dal 1428 al 1460), iniziatore dello stile ispano-fiammingo. L'unica sua opera nota è la Madonna del Consiglieri (1443-45, Barcellona, Mus. de belles artes de Cataluña) ove è evidente [...] lo studio di Van Eyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmau, Lluís (1)
Mostra Tutti

Antonèllo da Serravalle

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º), di cui rimane un affresco nella chiesa di S. Andrea a Serravalle (Vittorio Veneto) con la Madonna due Santi e il donatore (1485), nel quale A. appare un modesto ripetitore dei modi [...] della scuola trevigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCO

Bartolomèo di Maestro Gentile

Enciclopedia on line

Pittore (Urbino 1465 circa - ivi prima del 1538), sensibile all'influsso di G. Santi. Di lui rimangono tre opere firmate e datate: la Madonna col Bambino (1497) nel museo di Lilla, la Madonna e Santi (1504) [...] nella galleria di Budapest, e la Madonna e Santi (1508) nella parrocchiale di Monteciccardo. Gli vengono attribuite numerose altre pitture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECICCARDO – BUDAPEST – URBINO – LILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 613
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madonnaro
madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali