Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor Caligari Sofèghi! Sofèghi; ahi ahi la mia gamba [...J Madonna, Madonna, la gamba, la gamba, sofèghi! sofèghi!": ‛ ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la gente di Kemi": l'Egitto, la terra nera, quella stretta fascia di terra fertile fecondata dal limo 101; M. Cramer, Koptische Buchmalerei, Recklinghausen 1964; V. Bartoletti, La Madonna con Bambino in un papiro copto di Antinoe, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sarà risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita nera di Leonardo, come testa furente di Niccolò Orsini della subito scalpore con un’opera d’arte, il cartone di una Madonna col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra forte che rade il blocco di marmo su cui posa il trono della Madonna segnala che siamo in un esterno. Nella Pala Montefeltro siamo invece in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che unisce all'Initialornamentik due m. a piena pagina - la Madonna con il Bambino (c. 80r), fortemente influenzata dall'arte bizantina e , si concluse probabilmente entro il 1350.Dopo la peste nera (1348) il fatto più importante nella m. fiorentina ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo vi sono quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo stato di salute del corpo è dato quando essi sono attuale, che va dagli ex voto in oro o in argento offerti alla Madonna o a Gesù, fino all'uso di ciondoli e ai disegni di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] mezzo alle pianure su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro dialetto dorico incisa sull'orlo di una coppa attica a vernice nera della fine del IV sec. a. C.
L'importanza ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] alla chiesa di S. Maria Corteorlandini (o S. Maria Nera), della quale rimangono però pochi resti, tra cui due absidiole gli è stato riferito (Caleca, 1983).In città di lui rimangono una Madonna con il Bambino oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi e la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] stesse tipologie di immagini femminili individuate nella pittura: la madonna, la seduttrice, la musa. Alla tipologia della corpo esotico è sano, attraente (gli stereotipi della pelle nera) e sensuale (le top model straniere) proprio perché diverso ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Rimangono numerosi potentissimi disegni, per lo più a matita nera, nei quali l’artista studiava pose, movimenti e della giovanile Battaglia dei centauri; fig. a p. 13) e la Madonna circondati dalle schiere dei santi e dei martiri, al centro gli angeli ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...