Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Notes on Andrea Vanni, BurlM 74, 1939, pp. 92-97.
id., A Madonna by Andrea Vanni, ivi, 81-82, 1943, pp. 174-177.
Toesca, Trecento, (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la morte nera, Torino 1982).
id., Nuovi dipinti e vecchi problemi. Una ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] l'ascrizione ad A. di opere su tavola come la Madonna Stoclet (Sandberg Vavalà, 1939), la croce del Tesoro Mus. sono poi i legami segnalati con opere come la croce di Vallo di Nera o il crocifisso nr. 5 della Pinacoteca Com. di Spoleto.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] rappresentare una Resurrezione;questa opera, commissionata dalla Compagnia della veste nera di Empoli e restituita al B. dal Milanesi (in nel 1513 per la vicina chiesa di S. Maria) e la Madonna in trono con quattro santi nella chiesa di S. Martino a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] Tevere ad Ostia, dell'Aniene a Tivoli, del Velino nella Nera a Temi, e nella conduzione delle acque a Civitavecchia e V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; Enciclopedia Italiana, XV, p. 645; U. Thieme ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] al massimo verso il VII-VIII sec.: esempio caratteristico è la Madonna in trono fra Santi della Cappella di SS. Quirico e Giulitta infatti, pur essendo perfettamente trasparente, risulta, in vitro, nera. Va ricordato che la pittura da cavalletto, e ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...