Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] la cinta di cuoio, e l'Askim (σχῆμα), banda di stoffa nera larga due dita che scende dal turbante sulla nuca. I fedeli sono circa copto. Il distacco dall'ellenismo è ormai compiuto nella Madonna fra angeli del Cairo e nel Cristo cavalcante fra angeli ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] soluzione di un sale rameoso, sia sotto forma di polvere nera, riscaldando CuS in corrente di idrogeno.
Sono noti gli statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle Puglie, si comprano due o tre vacche alle persecuzioni amorose di Posidone (culto di Demetra Melaina "la Nera" a Figalia in Arcadia, raffigurata con testa equina); b) ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Ardelius (n. 1926) e in Svarta villan (1987, "Villa nera") di E. Brunner (n. 1950). Ed è proprio un'autobiografia, felice", 1940-41) e I madonnans skugga ("I gioielli della madonna", 1946). A moduli neoclassici si richiamano in questo periodo L.-E ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ; e nell'abside destra, rimosso l'altare e la tavola con La Madonna col Bambino in trono fra quattro Santi e Cristo fra S. Nicola e gran parte, della vicina basilica di S. Nicola. La nera facciata, tutta adorna di notevoli sculture, è ancora assai ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] essi va rilevato un notevole gruppo di vasi a vernice nera databili intorno alla metà del 2° sec. e ai Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo medievale. Pareto: Madonna dei Bisognosi. Rocca di Botte: parrocchiale, biblioteca Martella. Caramanico: ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di Piazza" commessa nel 1477 al Verrocchio fu eseguita e Pistoia, in Arch. stor. ital., del 1921: id., Un carteggio di parte nera, in Bull. d. Ist. stor. ital., 1925, n. 43; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] italiane (v. appresso), dai numerosi portali scolpiti in pietra nera e in marmo secondo il costume genovese (Via Quarda Superiore di Donato De Bardi, una Natività di Giovanni Mazone, una Madonna e Santi di Vincenzo Foppa (1489), ecc.; oltre a ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] di mercanti tedeschi) si conserva pure un gran quadro della Madonna (1306, Berlino). Dopo una breve sosta a Ferrara e a sa dare effetti di plasticità efficace mediante la preparazione nera del fondo. Ebbe larga opportunità di fare ritratti durante ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] del Magagnò; agli Zoccoli una tavola firmata di G.B. da Conegliano (Madonna, 1504) e la Missione degli Apostoli del Minorello (1653). Del 1588 del Brolo Pelà.
Nel II periodo la ceramica è quasi sempre nera e più fine; i vasi hanno forme più varie, pur ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...