HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] pittorico risale al 1723, anno in cui realizzò la Madonna offre le vesti sacerdotali a s. Ildefonso vescovo di le opere messe in mostra c'erano anche alcuni ritratti a matita nera e rossa, due dei quali apparsi già nelle esposizioni del 1729 e ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] individuabili a S nel complesso catacombale della Madonna della Grotta, mentre a Ν nel costone 42-76, s.v.; C. A. Di Stefano, La ceramica a vernice nera di Lilibeo, in Giornate internazionali di studi sull'area elima, I, Pisa-Gibellina 1992 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] grazie a una donazione di mezzo miliardo di lire alla Madonna di Paternò, Giovanni XXIII lo ordinò cavaliere di cappa e prefetto di Milano Libero Mazza e diversi rappresentati della nobiltà nera romana gli furono senz’altro utili. Il vero asso nella ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] entrambi in collezione privata, e la figura di s. Agostino nella Madonna col Bambino, s. Carlo Borromeo e s. Agostino della Congrega a penna, con bistro e tracce di matita nera. Cambia tuttavia l’invenzione nella disposizione dei due personaggi ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] nella bottega dei Serra. La calamità della peste nera (1348 ca.) a Siena può spiegare il disperdersi 11-14; M. Frinta, A Portable Coronation Triptych and a Carved Enthroned Madonna in the National Gallery in Prague: a few Observations, Bulletin of the ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di Issione, quello di Cassandra, quello di Parrish) e a vernice nera. Si diffonde anche l’uso di dipingere le pareti interne delle , pp. 12-21.
Ead., I pavimenti della domus di via Madonna delle Grazie in S. Maria Capua Vetere, in F. Guidobaldi - ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] , alcune campagne sembravano relativamente sovrappopolate, gli effetti della peste nera del 1349 si fecero sentire nel centro e nel meridione superfici, uno stile che si ritrova anche nella Madonna del Latte (1350-1360) della collegiata di Saint ...
Leggi Tutto
già (già mai)
Riccardo Ambrosini
1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] sulla scia di una tradizione che, dai poeti siciliani (Giacomo da Lentini Madonna, dir vi voglio 39; Tommaso di Sasso D'amoroso paese 50) in non cale; Rime dubbie IV 5 eri già bianca, e or se' nera e tetra; If I 67 Non omo, omo già fui; Pg VIII 117 a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Maria Petringa del 1924, al bianco mantello mariano della Madonna del sonno del 1926, alla sofisticata acconciatura alla pittura psichica», suddividendola in una prima fase definita «maniera nera» e una seconda definita «maniera chiara» (Bellini, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] talune opere del F. caratterizzate da una "maniera nera", da un tenebrismo che è indizio di un'inquietudine a tre ovali, con S. Francesco, S. Francesco di Paola e una Madonna col Bambino, desunta dal ciclo di s. Chiara, nella chiesa della Riforma a ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...