ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] grave situazione venutasi a creare a causa della peste nera: il Necrologio del Carmine di Firenze ricorda più di consacrò l'altare maggiore e il 25 marzo seguente quello della Madonna nella Badia fiesolana. Istituì un monastero che poi si trasferì in ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] P. Riccitelli, I compagnacci, di argomento savonaroliano (1923) e più tardi Madonna Oretta (1932); la favola surreale de Il re per U. Giordano; per di grandi masse, Villafranca, Mastro Landi o Camicia nera del 1933, una delle poche vere opere di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] testo).
Il 1914 fu l'anno del suo esordio nel cinema: il primo film da lui interpretato fu Le rose della Madonna di L. Maggi con Nera Grossi. A questo fecero poi seguito le interpretazioni di Salvator di G. Parish con Marcella Albani del 1920 e di La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] scrisse lettere di fuoco, accusò i Farnese della più nera ingratitudine, e minacciò alla F. la scomunica latae sententiae 1879, col. 871) voleva che il Farnese "fratello di madonna Julia, per esser povero cardinal, pareva volesse refutar el capello". ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] della città di Bellinzona antecedente al maggio 1515 è delineato sullo sfondo di un disegno, a matita nera e gessetto bianco, raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano (Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] Magliabechiano XXVI, 170) è ricordata l'esistenza di una Madonna dipinta su di un pannello presso l'ufficio della gabella Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] presenza nel territorio aretino, a Pergognano, di una Madonna con il Bambino che mostra anch'essa affinità con Princeton 1951 (trad.it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 115 ss., 155 ss.); Toesca, Trecento, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] la Romagna; e morì nel 1264 attraversando il fiume Nera". A tale identificazione sono collegate molte illazioni cronologiche sulle probabile e stringente il nesso dell'incipit con il secondo verso di Madonna, dir vo voglio "como l'amor m'ha priso" e d ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] con Che cosa è l’amore? (Milano 1912) e Donne, madonne e bimbi (Milano 1914). Quindi fu la volta di Santippe. Piccolo di lettura delle scuole popolari, Roma 1920; il racconto La cagna nera, Roma 1921; Dante nel sesto centenario. Per la gioventù e ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] e Cristoforo Lombardi, doveva fare l'ornamento in marmo davanti alla Madonna "pinta suso al pilastro nella cassina del zardino dove predicano li nell'ambulacro del coro del duomo, in pietra nera di Varallo, con numerose statue in marmo bianco tra ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...