GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 43, 167; N. Carboneri, La Madonna santissima del santuario di Mondovì a Vico, Mondovì 1969, p. 9; Id., Antologia artistica del Monregalese, Torino 1970, pp. 115-127; Id., I progetti di F. G. per il santuario diOropa, in Bollettino della Società per ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di riferimenti certi: si conserva unicamente una Madonna col Bambino nella chiesa dell’Immacolata Concezione didiOropa (Avogadro di Valdengo, 1846). Particolare applicazione in campo pittorico furono le decorazioni di due carrozze: la prima detta di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] premio); Ponderano (Biella), cappella Ss. Vergine diOropa nella parrocchiale. 1960: Alessandria, progetto concorso (Torino), villa Tola-Dezzutti; Ternengo (Biella), cappella della Madonna della Neve. 1964: Roma, concorso per Albo progettisti GESCAL, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] derivazione dal Po per il funzionamento di cinque ruote da mulino da costruirsi a Torino alla Madonna del Pilone (Torino, Arch. 1963, p. 41; M. Trompetto, Storia del santuario diOropa, Biella 1978, ad indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] diMadonnadi Campagna (1884), distrutta dai bombardamenti nel 1942. Nel 1883 venne nominato dal sindaco di Torino " e i due grandi edifici nel primo cortile del santuario diOropa (1880-1887).
Nel campo del restauro intervenne, gratuitamente, nel ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 1836); alla cappella del castello di Agliè (1838) e a quella della vicina chiesa della Natività della Madonnadi Ozegna (ibid., lettera n. 355 restauri della cappella del S. Sepolcro alla basilica diOropa (1851). Con il 1856, anno del suo ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] S. Cuore, alla Madonna e ai santi, ma anche sulla carità cristiana, espressa in un fitto reticolo di opere sociali, nelle ; seguirono l’arresto, il processo e l’internamento di Gottardo a Oropa (4-9 novembre 1915). Allontanatosi dal santuario ove ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] si trattenne fino alla fine di ottobre e dipinse una grande tela con le Nozze di Cana (Oropa, foresteria del santuario). Nel anche un Notturno con il falò di S. Giovanni Battista a Torino e una Processione alla Madonna del Pilone (entrambi a Torino, ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] sulla topografia della parte meridionale del foro Romano…, Roma 1859; Riduzione dell’emiciclo esistente di fronte alla chiesa della Madonna degli Angeli nelle terme Diocleziane per l’ingresso alla via Nazionale. Progetto dell’architetto prof ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] piccola edizione in ottavo contenente l'opera dell'avvocato Carlo Antonio Bonino, Historia della Madonna ss. d'Oropa ne' monti della città di Biella nel Piemonte. La prima edizione era uscita a Torino nel 1659, arricchita da ventotto incisioni in ...
Leggi Tutto