Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] , sede del Museo civico. Del Rinascimento sono la chiesa della Manna d’Oro, ora battistero, quella della MadonnadiLoreto (2ª metà 16° sec.), di Annibale Lippi, Palazzo Arroni. Del 17° sec. è S. Filippo e del 18° Palazzo Collicola. Il neoclassico ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] numerosi avanzi d'affreschi quattrocenteschi, testimonianza del largo fiorire di quest'arie in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi della MadonnadiLoreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla strada fra Varallo e Roccapietra ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 2, 2005, pp. 457-486.
58 G. Procacci, ha ricostruito con precisione tutta la vicenda del rapporto di D’Annunzio con Loreto: Id., D’Annunzio, Mussolini e la MadonnaDiLoreto, «Studi storici», 3, 1998, 39, pp. 739-744.
59 Ibidem, «Questa è l’Arca del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Onofrio a Roma, dove il M. aveva destinato alla sepoltura di famiglia la cappella dedicata alla MadonnadiLoreto.
Egli era stato uno dei cardinali più facoltosi, ma lasciò dietro di sé anche debiti cospicui, per far fronte ai quali dovettero essere ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] rimase incinta. Nel 1609 progettò un altro pellegrinaggio alla MadonnadiLoreto, ma un miglioramento di salute le fece cambiare idea. Mantenne alcune strane abitudini, come quella di mangiare cera di candele, e continuò a soffrire, per tutti gli ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo figura fra i partecipanti a tre colloqui, mentre il verso i santi, le immagini sacre e la MadonnadiLoreto «opra del diavolo».
La gravità delle imputazioni si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Minutolo, con la Madonnadi Montevergine, e gli affreschi mariani di S. Lorenzo, si diLoreto Aprutino in Abruzzo e dell'abside maggiore del duomo di Offida.
Nel 1371, con l'arrivo di Niccolò di Tommaso, che dipingeva e firmava il trittico di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] riservò alla fabbrica di S. Pietro le entrate del santuario diLoreto, ma già nel 1505 le aveva destinato l'eredità di Monserati de Guda a lui. Fu tramite dell'ascesa di Raffaello, che lo ricordò nella Madonna commissionatagli per Foligno, e tenne i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine didi pennello, la Madonnadi Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a imponenti lavori di decorazione pittorica nella Santa Casa diLoreto, decise inopinatamente di interrompere il suo impegno p. 306; F. Sricchia Santoro, "La Madonnadi Pistoia" e l'attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV (1974), ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...