DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Maria: 1648, campana maggiore della chiesa della Natività di Maria Ss. di Thiene (Vicenza); 1674, campana della chiesa di S. Rocco di Thiene; 1674, campanella della chiesa della MadonnadiLoretodi Thiene; 1681, campana maggiore della cattedrale ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] a voce sola Spiritualium cantionum, dedicata non più a un protettore ma, giocando con il suo cognome, alla MadonnadiLoreto. Il tentativo di apertura verso il repertorio sacro è forse un segnale della definitiva crisi con le scene veneziane. Certo è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] poté contribuire ad accelerare un simile processo. E di questo tentativo di aggiornamento danno testimonianza tutta una serie di opere tarde, come la MadonnadiLoreto, tavola datata 1524 (già Museo di Le Havre: Zeri, 1976), gli affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] con Angeli musicanti e nel 1710 le tele della Deposizione e del Purgatorio).
Attorno al 1686 deve essere datata la grande pala della MadonnadiLoreto per la collegiata di Borgosesia (ora in S. Marta). Dal 1689 il G. iniziò a lavorare per la chiesa ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] nucleo si è aggregato un piccolo corpus (comprendente, fra l’altro, la pala col Redentore della parrocchiale di Bergantino [Rovigo] e la MadonnadiLoreto fra l’arcangelo Raffaele e le ss. Scolastica e Giustina nella Pinacoteca nell’ex conservatorio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] e la moglie nel 1447Ancora a Foligno nel 1449 dipinse nella chiesa di S. Caterina l'affresco (ora Foligno, Pinacoteca) con le Storie di s. Barbara,la MadonnadiLoreto e S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a Roncocesi, e due tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (MadonnadiLoreto; S. Anna con la Madonna bambina). L'Annunciazione nella chiesa reggiana dei Ss. Giacomo e Filippo, infine, fu presumibilmente terminata ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Abate a Milano (1686-1689), l'altare (ante 1691) della chiesa di S. Maria Assunta a Trecate e quello della cappella intitolata alla MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Gaudenzio a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] certi soggetti" (Patera, 1984, p. 547).
Fra i dipinti più significativi si ricordano: la MadonnadiLoreto e una nutrita serie di tele (Storie della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata, Davide, Geremia, Gesù Bambino appoggiato alla Croce ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] si morì d'anni cinquantacinque in circa nel papato di Sisto V". Della presenza del pittore a Loreto rimane in loco, nella sala di S. Teresa nel palazzo apostolico, l'opera La MadonnadiLoreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...