FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] del tutto alle sue doti naturali ..." e poco interessato al disegno (1910, p. 461).
Del F. è la MadonnadiLoreto e i ss. Bonaventura, Agata, Lucia e Biagio (Ghidiglia Quintavalle, 1960), commissionata dai nobili Otazio, Vulvio e Giovanni Arnoldi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] , tav. 93, l'attribuisce ad Annibale), un Nolime tangere nella collezione del duca di Bedford (Wobourn Abbey). Il Mola ricorda una MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Onofrio al Gianicolo.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. generale alla voce Carracci ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] , sono molto vicini a lui una Vergine in trono col Bambino, fiancheggiata da un s. Leonardo e da una MadonnadiLoreto.
Evidenti riflessi della sua pittura possono essere altresì scorti, sempre ad Alatri, in altri affreschi, alcuni in pessimo stato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] a deporre le armi. Han messo la morte nel braccio sinistro, e la MadonnadiLoreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonnadi morire per la difesa del Santuario, e dello Stato": lettera al Molinelli, 2 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] esistono diverse repliche.
Tra il 1744 e l'anno successivo il L. eseguì la Madonna col Bambino, santi e angeli nella cappella della MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Pantalon a Venezia, inaugurata il 25 marzo 1745.
Tale dipinto murale manifesta l ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Onofrio a Roma, dove il M. aveva destinato alla sepoltura di famiglia la cappella dedicata alla MadonnadiLoreto.
Egli era stato uno dei cardinali più facoltosi, ma lasciò dietro di sé anche debiti cospicui, per far fronte ai quali dovettero essere ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] sull'orologio. Tuttavia, la prima commissione integralmente attribuibile al G. sembra essere l'ampliamento di palazzo Bolognetti limitrofo alla chiesa della MadonnadiLoreto, realizzato tra il 1756 e il 1763 a Roma.
Con il nuovo edificio, che ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] . Oliva (1545); il gruppo della chiesa madre di Galati Mamertino (1552). Tra le statue si segnalano la Madonna del Rosario per la chiesa di S. Domenico a Caltagirone (1542); una MadonnadiLoreto per S. Maria di Gesù a Ficarra (1544); una S. Caterina ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Patrizio a Campofilone, oltre a numerose opere a Grottammare (chiesa di S. Pio V, Madonnadi Pompei), a Ripatransone (cattedrale, MadonnadiLoreto, 1904; quattro statue in scagliola), a Monterubbiano (Sacro Cuore), a Montegiorgio (collegiata, La ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] fece costruire un coro per i canonici, installare due organi ed erigere la cappella del tesoro riccamente adornata e dedicata ugualmente alla MadonnadiLoreto; nel 1637 sorse una nuova e grande sagrestia. Alla sua iniziativa si deve la dotazione ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...