GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , dove iniziò a predicare. Nel 1574 visitò i santuari di Padova, Loreto, Assisi, La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago de Compostela: qui fu un altro aveva tolto la corona di capo alla statua della Madonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dedicata alla Madonna nella cattedrale, dotò di preziosi arredi l’altare della cappella di S. Cataldo . Lasciata la Polonia, il 24 dicembre, sulla via di Roma, ricevette a Loreto la berretta cardinalizia dal nipote del pontefice, Annibale Albani. ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] detta da Bologna, alla illustrissima madonna Anna marchesana di Monferrato sua spiritual diletta figlia, opuscolo se si eccettua un breve pellegrinaggio a Loreto nel 1520 poco prima di morire, il 23 settembre di quell'anno.
È solo in questo scorcio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] degli affari della famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a Loreto e preparò il regalo da portare alla Madonna.
Morì il 5 ag. 1594 nel palazzo di Porto, assistita dal vescovo Francesco Gonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di parroco, Poletti lasciò Borgo San Martino nel novembre 1952. Come provicario si dedicò al completamento del nuovo santuario della Madonna tenutosi a Loreto dal 9 al 13 aprile), appoggiandosi al suo più diretto collaboratore. Di ciò si trova ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] egli era già vescovo. In campo storico si occupò di argomenti locali, con Ancona e Loreto, notizie istoriche... (Ancona 1886 e 1887), Ancona e urbana di S. Giacomo dei servi di Maria; nel 1892 pose la prima pietra della chiesa della Madonna delle ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] di soccorrere donne bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per il ritiro di donne anziane, e Villa Madonna in altre città come Vicenza, Loreto, Roma.
Intenta alle opere di carità, la F. non mostrò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] un intenso tirocinio di studi e pratiche religiose a Rimini, Senigallia, Loreto, Jesi, dove Madonna del Patrocinio di Valtavaredo e alla fabbrica del nuovo duomo di Brescia. "Contento di pochi libri applicava l'animo alle Divine Scritture", scrive di ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...