CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] diLoreto. Trovandosi in miseria e in cattive condizioni di salute, C. pensò, sia pure per breve tempo, alla possibilità di spirituale della compagnia fa stabilito presso la chiesa della Madonna dei Miracoli, di cui C. era cappellano, ma la vera sede ...
Leggi Tutto
Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] del breviario e della messa ecc.; tra le seconde, le l. in onore della Madonna, dette lauretane per il posto preminente che ebbero nel santuario diLoreto; quelle del Sacro Cuore, del S. Nome di Gesù, del Preziosissimo Sangue, di s. Giuseppe e altre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine didi pennello, la Madonnadi Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] : valgano per tutti gli esempi del Divino Amore di Umberto Terenzi o della Madonnadi Pompei di Bartolo Longo159, o le trasformazioni che interessarono Loreto ora insignito, su proposta di Gabriele D’Annunzio, del patronato dell’Aviazione militare160 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] più rappresentativo fu quello diLoreto con la cupola di Maccari (1890-1907), monumentale fusione di purismo e verismo, la cappella Spagnola affrescata dal prerafaellita Modesto Faustini, e le immagini della Madonnadi Ludovico Seitz nella cappella ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Vaccaro, Brescia 1997; I pellegrini alla Santa Casa diLoreto: indagine socio-religiosa, a cura di P. Giuriati, Loreto 1992.
72 O. Confessore, I santuari contemporanei come luoghi di aggregazione (Madonnadi Pompei, Santa Rita da Cascia, San Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Nel corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’ la costruzione del santuario della Madonnadi Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966). ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] .
Oltre agli Annali dell'Aquila il C. compose un Trattato sopra l'historia della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine diLoreto, Venezia 1572. Alla Biblioteca Vaticana si conserva manoscritta una Relatione della fabrica e casa ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Taddeo, diretti alla S. Casa diLoreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della Madonna del Divino Amore di Capodimonte a Napoli.
Gli Avvisi di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa diLoreto, recante la data del [...] De Rossi, il quale a sua volta assunse la direzione musicale nella chiesa della Madonna de' Monti. Nella lettera inviata dalla Congregazione lauretana al governatore diLoreto per comunicarne l'avvenuta elezione, il F. è presentato come "soggetto ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...