CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa diLoreto, ove rimase in carica fino all'11 basso continuo (Mus., A 16/2); nell'archivio della chiesa della Madonnadi Galliera a Bologna: Litanie à 9 concertate (c. 41v); cantata ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di G. C. Pasquini; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1753); la Notte prodigiosa (libr. di C. Tacchi; Bologna, oratorio Madonnadi guida di Gennaro Manna, direttore del locale Conservatorio "S. Maria diLoreto" allo scopo di conseguire ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] la chiesa della Madonna della Steccata.
Nel 1724 scrisse la sua prima opera, Ipermestra (libretto di A. Salvi, 1738 venne nominato maestro di cappella della S. Casa diLoreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] Madonna. De diversi eccellentissimi autori... Libro quinto, Opera seconda, Orvieto, B. Zannetti, 1620 (uno di Alessandro, due del C., altri di nel seminario romano (1622-1627) e nel santuario diLoreto (1630-1632). La sua attività è documentata anche ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa diLoreto, recante la data del [...] De Rossi, il quale a sua volta assunse la direzione musicale nella chiesa della Madonna de' Monti. Nella lettera inviata dalla Congregazione lauretana al governatore diLoreto per comunicarne l'avvenuta elezione, il F. è presentato come "soggetto ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] ; il 29 settembre fu pagato per il vespro di quel giorno e per musiche per il giorno della Natività della Madonna.
Dal 1º sett. 1651 al 17 ag. 1653 il C. fu maestro di cappella nella S. Casa diLoreto; qui succedeva a E. Rossi, ristabilendo così la ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, diLoreto. Dal 1679 al [...] per la festività della Madonna dei sette dolori, eseguite il 3 settembre di quell'anno nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia di monacazione di sua sorella Emilia Carafa. A questa serie di musiche di circostanza si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] con R. Amadei, figlio di Pietro, maestro di cappella nella basilica diLoreto. Nell'autunno del 1878 si Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C. compose e diresse una Messa di gloria, che fu poi eseguita l'anno successivo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] choro, op. 19 (ibid.); Lamentazioni della Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa Casa diLoreto, concertate à doi chori per sonare et cantare (ibid. 1619) e Il secondo libro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Colle Marino, Arce-Fontana Liri, Castel di Guido; Abruzzo: Madonna del Freddo, Valle Giumentina; Basilicata: , esemplato nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze), Giuliano e Benedetto da Maiano (attivi anche a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...