GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1499, quando assunse l'incarico di progettare e costruire la cupola della basilica diLoreto, terminata nel 1500 (Marchini, ; A. Belluzzi, G. da Sangallo e la chiesa della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, Firenze 1993; L. Pellecchia, Reconstructing the ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , le suggestioni esercitate dalla visione diretta della S. Susanna di François Duquesnoy, scolpita per la chiesa romana di S. Maria diLoreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato da Alessandro Algardi, artista prediletto da Franzone ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] con sculture di G. B. Della Porta e di A. Calcagni, nella basilica diLoreto, in sostituzione del progetto di G. Boccalini 'antica chiesetta di S. Iacopo, è strutturata come un organismo basilicale, fedele ai modelli del Gesù e della Madonna ai Monti, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] impiegato nella costruzione della cappella della Madonna della Clemenza e nei restauri di S. Maria in Trastevere e del palazzo vescovile di Costanza come pure nelle donazioni fatte al santuario diLoreto rappresentano una minima cosa nei confronti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di una delle opere marmoree più importanti dello scultore. Si tratta della "Madonnadi più che di mezzo , XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa diLoreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236-258, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . Bonarelli nella chiesa del Crocefisso miracoloso ad Urbino e la Madonnadi S. Simone (1567), tutte attualmente nella Gall. naz. delle la cappella del duca Francesco Maria II nel duomo diLoreto ed ora nella Pinacoteca Vaticana.
L'Annunciazione è ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedrale diLoreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa di in acconto 400. Fece tutti i modelli e abbozzò di propria mano La Madonna in gloria, Il Padre Eterno e i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Cesena con la Madonna del rosario commissionatagli nel 1589; mentre l'Immacolata Concezione della Accademia reale di S. Fernando di circa (Civitavecchia di Arpino, S. Vito); Natività e Morte della Vergine, 1629 (Roma, S. Maria diLoreto). Intorno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di G. a Venezia è data anche dalla lista degli appartenenti alla Confraternita della Scuola di S. Cristoforo alla MadonnadiLoreto. A sostegno di tale ipotesi sono la somiglianza tra la pianta dell'edificio lauretano e quella della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] diLoreto (dove i da Maiano lo ebbero appunto collaboratore), l'Annunziata di Napoli e i due Santi laterali, la predella di pp. 141-156; G. Gennari, La Madonna della Scaletta, terracotta inedita di B. da Maiano a Lugo di Romagna, in L'Arte, LVII (1958 ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...