LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] C. Mantica furono avviati, sempre agli inizi del '600, i lavori di ristrutturazione nella cappella dedicata alla MadonnadiLoreto, in S. Maria in Aracoeli, attribuiti da Baglione al L. e datati agli anni intorno al 1613 (Carta - Russo), grazie a un ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] rimase incinta. Nel 1609 progettò un altro pellegrinaggio alla MadonnadiLoreto, ma un miglioramento di salute le fece cambiare idea. Mantenne alcune strane abitudini, come quella di mangiare cera di candele, e continuò a soffrire, per tutti gli ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] allegoriche conservate al Castello del Buonconsiglio), che rimanda con evidenza alla figura di s. Barbara nella pala della MadonnadiLoreto dipinta da Rovisi nel 1776 per la chiesa di Vallada Agordina (ibid., p. 260). Data del resto a questi anni il ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel 1694, all'interno della cappella dedicata alla MadonnadiLoreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche, la Carità, Angeli e ancora il santo ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del committente, Alessandro Muzi, rogato nell'aprile del 1620, il testatore afferma di avere commissionato al G. la pala d'altare che deve raffigurare la MadonnadiLoreto. Il dipinto attualmente in sito è certamente più tardo e non può essere ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] , anno in cui probabilmente rientrò a Venezia. Fu amico e corrispondente di L. Ariosto, G.T. Casopero, D. Bonifacio, F. Alunno di recarsi in pellegrinaggio al santuario della MadonnadiLoreto, il M. redasse il suo testamento, in cui nominò erede di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , che risulti incisa da disegno del B., è datata 1579); Li dodici apostoli in un foglio; S. Chiara con li miracoli attorno; La nave di S. Francesco; La MadonnadiLoreto con il paese (1572;il titolo della stampa è Origine et traslatione della Chiesa ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo figura fra i partecipanti a tre colloqui, mentre il verso i santi, le immagini sacre e la MadonnadiLoreto «opra del diavolo».
La gravità delle imputazioni si ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] che invece spettano a lui.
Oltre a lavori d'armi, insegne, mazze, fra le sue pitture si ricordano a Ravenna: MadonnadiLoreto coi ss. Apollinare e Francesco (datata 1605 e firmata, nella chiesa delle cappuccine); S. Monica e le ss. Regina, Vittoria ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] maestro; per la basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della MadonnadiLoreto che U. Nobile portò con sé durante le imprese polari del 1926 e 1928. A Roma si ricordano la grande croce ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...