GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di una delle opere marmoree più importanti dello scultore. Si tratta della "Madonnadi più che di mezzo , XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa diLoreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236-258, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . Bonarelli nella chiesa del Crocefisso miracoloso ad Urbino e la Madonnadi S. Simone (1567), tutte attualmente nella Gall. naz. delle la cappella del duca Francesco Maria II nel duomo diLoreto ed ora nella Pinacoteca Vaticana.
L'Annunciazione è ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedrale diLoreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa di in acconto 400. Fece tutti i modelli e abbozzò di propria mano La Madonna in gloria, Il Padre Eterno e i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Cesena con la Madonna del rosario commissionatagli nel 1589; mentre l'Immacolata Concezione della Accademia reale di S. Fernando di circa (Civitavecchia di Arpino, S. Vito); Natività e Morte della Vergine, 1629 (Roma, S. Maria diLoreto). Intorno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di G. a Venezia è data anche dalla lista degli appartenenti alla Confraternita della Scuola di S. Cristoforo alla MadonnadiLoreto. A sostegno di tale ipotesi sono la somiglianza tra la pianta dell'edificio lauretano e quella della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] della Galleria Borghese (1608), le tele con Storie di Maria in S. Maria diLoreto a Spoleto (1608-1609), nonché gli affreschi può essere riscontrata, tra l'altro, nella cappella di S. Carlo alla Madonna dell'Orto (1641), ove si ripetono stancamente, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] diLoreto. Trovandosi in miseria e in cattive condizioni di salute, C. pensò, sia pure per breve tempo, alla possibilità di spirituale della compagnia fa stabilito presso la chiesa della Madonna dei Miracoli, di cui C. era cappellano, ma la vera sede ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 170-183; A. Natali, Città di Montalto delle Marche: prime ipotesi di lettura del tessuto urbano attraverso i rilievi, ibid., pp. 199-201; M. Compagnucci, La cittadella della fede… in Il santuario diLoreto sette secoli ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] che gli avrebbe procurato la commissione della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Maria diLoreto, eseguita tra il 1629e il 1633(Dony, busti di Orazio Spada (Roma, Palazzo Spada: Biagivi, 1961) e di A. Menicucci (Canepina [Viterbo], Madonna del ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] dei Magi in S. Maria diLoreto (S. Benedetti, S. Maria diLoreto, Roma 1968, pp. 114, 116). Di poco posteriori sono le decorazioni , databili intorno al 1578, e una Madonna della lettera nel secondo altare a destra di S. Pietro in Montorio a Roma, ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...