DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] D. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. Casa diLoreto, tra cui il progetto della Madonna liberatrice della peste (olio sumuro), commissionato da Giov. Francesco Salomoni, nell'ultimo pilastro di destra ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria diLoreto al Foro Traiano e la nuova sacrestia, in chiesa di S. Maria in Aquiro (1856, decorazione generale dell'interno, abside, presbiterio e cantoria, edicola della Madonna e ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] sia entrato in contatto, negli anni formativi, con il centro diLoreto (benché vi sia documentato solo nel 1572) e con il della chiesa di S. Giuseppe in Urbino, come anche il rilievo della Madonna della Ghiaia (Galleria Nazionale di Urbino) in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] ducale: la Madonna e i santi protettori della città, nella volta; la Presa di Gerusalemme da parte di Guglielmo Embriaco, s. Andrea da Spello nella cappella di Nostra Signora diLoreto, e tre tele con i Supplizi di s. Clemente nella cappella omonima. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] cromatica.
Nel 1592 il B. lavorava a Recanati nella chiesa di S. Agostino, che ancora conserva di lui una Madonna col Bambino e santi (firmata), un Beato Girolamo ed un S. Lorenzo; a Loreto, nello stesso anno decorò una cappella (quinta a sinistra ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] suo discendente, che riporta una serie di opere giovanili commissionate da nobili (Madonna in stucco con un S. Giovanni , f. 56).
Nel 1589 fu posta davanti alla basilica diLoreto la statua di Sisto V su un piedistallo a base ottagonale in pietra d ...
Leggi Tutto
Architetto (Faenza 1545 - ivi 1624); entrato nell'ordine dei domenicani (1562), fu prof. di teologia a Pavia, Reggio nell'Emilia, ecc. Nel 1585 fu architetto del duomo diLoreto. A Roma lavorò a S. Pietro [...] Rosario in S. Domenico (costruita nel 1611-13) e per gli stalli del coro della medesima chiesa, nonché per il palazzo Ginnasi, per la cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì (1619), per il monastero delle domenicane a Castel Bolognese. ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] e con la Madonna con Bambino (Milano, Brera), originariamente recto e verso di un'unica tavola processionale dipinta per la chiesa di S. Maria del Mercato a Fabriano, e gli affreschi della sacrestia della Cura nella basilica diLoreto (1479-80 circa ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore (n. Morbio Inferiore, Mendrisio, 1568 - m. 1641), allievo a Roma di Guglielmo della Porta. Si hanno di lui statue nell'oratorio dell'Immacolata del Sacro Monte di Varese, varî gruppi [...] nelle cappelle dello stesso Sacro Monte e nel santuario della Madonna del Soccorso, presso Lenno. Diede il modello per la fontana diLoreto (1625). Il figlio Agostino (n. 1620 - m. 1706) fu scultore e architetto, attivo soprattutto a Como e nei ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Camerino - m. 1626 circa), allievo di G. Lombardo. Eseguì in bronzo la porta destra (1600) e il fonte battesimale (1600-07, con T. Vergelli e altri) del Santuario della Santa Casa diLoreto; [...] sue sculture sono a Fermo (Madonna, policroma, 1612, S. Maria del Pianto) e a Ripatransone (duomo). ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...