GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] stessa chiesa le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti la MadonnadiLoreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] opere più significative realizzate da Giulio Cesare: la Probatica piscina nell'infermeria delle donne annessa al santuario di S. Maria della Vita; la MadonnadiLoreto con i ss. Antonio e Lorenzo in S. Procolo; gli affreschi da terra al soffitto del ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Lorenzo d'Alessandro, resta finora incerta (Lorenzo Lotto, 1981, p. 109). La MadonnadiLoreto tra i ss. Sebastiano e Rocco nell'oratorio di S. Rocco di Fiastra, attribuita anch'essa al F., sarebbe un'opera tarda (ibid.).
La formazione artistica del ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] Negli anni 1668-73 lavorò molto a Jaromĕřice nad Rokytnou per Johann Anton von Questenberg: alla cappella dedicata alla MadonnadiLoreto, al convento dei serviti, alla ricostruzione dell'ospedale e al castello dove costruì l'ala nord nel cortile. Ma ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...]
Le ultime notizie sull'attività del C. riguardano i pagamenti, nel 1666, per una statua della MadonnadiLoreto, oggi non identificabile, per la chiesa di S. Clemente in Isola (non sembra possibile confermare al C. gli Angeli assegnatigli da Davide ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] et socius" fa presupporre una partecipazione di Orazio Bertelli, la MadonnadiLoreto e la Fama di Giovanni Franco. Fu editore di numerose stampe sia di genere popolare, fra cui una serie di Moralités, sia di genere polemico-dottrinario come il Typus ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] nella Moravia meridionale; nel 1701, sempre a Mikulov, nel castello e nella costruzione della chiesa della MadonnadiLoreto; nel 1705 lavorò a riparazioni di una chiesa in Nepomysl nella Boemia nordoccidentale; nel 1706 eseguì l'altar maggiore e due ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] 1555 firmò per la chiesa di Vari di Pieve Torina una Madonna col Bambino e santi, e i Misteri del Rosario della badia di Rio Sacro ad Acquacanina, nel 1559 una MadonnadiLoreto e una Crocefissione per l'edicola di Sentino di Camerino, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] sei paliotti d'altare: quello maggiore, segnato 1687, e poi quelli di s. Sebastiano, della MadonnadiLoreto, del b. Lorenzino, del Cristo. Ultimo dovette essere il paliotto di s. Francesco, commesso il 28 luglio 1694. Il paliotto dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] romanico, sia, unitamente a Alessandro Palombi, la cappella della MadonnadiLoreto e quella di S. Giovanni Battista. Fu tra i soci promotori del restauro della chiesa di S. Saba prendendovi poi parte attiva, e per commissione del Fondo del culto ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...