FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Patrizio a Campofilone, oltre a numerose opere a Grottammare (chiesa di S. Pio V, Madonnadi Pompei), a Ripatransone (cattedrale, MadonnadiLoreto, 1904; quattro statue in scagliola), a Monterubbiano (Sacro Cuore), a Montegiorgio (collegiata, La ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] e il 1626 ricevette le prime importanti commissioni pubbliche – forse per l’interessamento di Del Monte – licenziando la MadonnadiLoreto con i ss. Bartolomeo, Giuseppe, Giacomo di Compostela e Francesco per S. Francesco a Nettuno, la pala d’altare ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] (fra Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e poi anche Giovanni Antonio Sogliani); oppure la MadonnadiLoreto e sei santi e i Dolenti intorno al Crocifisso del convento pratese di S. Vincenzo (1559-61), dove sono conservati anche altri dipinti dell ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] fece costruire un coro per i canonici, installare due organi ed erigere la cappella del tesoro riccamente adornata e dedicata ugualmente alla MadonnadiLoreto; nel 1637 sorse una nuova e grande sagrestia. Alla sua iniziativa si deve la dotazione ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] C. Mantica furono avviati, sempre agli inizi del '600, i lavori di ristrutturazione nella cappella dedicata alla MadonnadiLoreto, in S. Maria in Aracoeli, attribuiti da Baglione al L. e datati agli anni intorno al 1613 (Carta - Russo), grazie a un ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Nel 1565 prese parte alla realizzazione degli stucchi decoranti le colonne nel cortile di palazzo Vecchio a Firenze sotto la direzione di Vasari. Nel 1567 firmò e datò la MadonnadiLoreto con i ss. Pietro e Paolo e angeli (collezione privata), dove ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] rimase incinta. Nel 1609 progettò un altro pellegrinaggio alla MadonnadiLoreto, ma un miglioramento di salute le fece cambiare idea. Mantenne alcune strane abitudini, come quella di mangiare cera di candele, e continuò a soffrire, per tutti gli ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte. L’Oratorio della MadonnadiLoreto con affreschi di Gaudenzio Ferrari presso Varallo. La scoperta dei dipinti di F. S. da Caravaggio, in Le rive, XII (2002), 4, p. 24; S. Facchinetti ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) e dalla MadonnadiLoreto già in S. Agostino, oggi nella basilica della Ghiara, opera di un seguace per Frisoni (1975, p. 78 nota 51) e ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] allegoriche conservate al Castello del Buonconsiglio), che rimanda con evidenza alla figura di s. Barbara nella pala della MadonnadiLoreto dipinta da Rovisi nel 1776 per la chiesa di Vallada Agordina (ibid., p. 260). Data del resto a questi anni il ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...