BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] , di direzione e di insegnamento nelle istituzioni scolastiche della medesima. Così, dopo aver diretto il collegio diLoreto ( raccolte di meditazioni sulla vita di Cristo, sulla Madonna, sui santi. Particolarmente rilevante nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] Casa diLoreto, distrutta tuttavia dopo solo pochi mesi (Vernarecci, 1893; Pittori a Loreto…, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 558; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] . Lucia per i canonici della cattedrale di Iesi (1789 c.); cappella della Madonna delle Grazie a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a Cupramontana e a Iesi, e lavorò all'ospedale diLoreto.
Nipote e allievo del C. fu Paolo Isidoro ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] C. consiste in una serie di immagini sacre della Madonna (soprattutto, nelle varie figure dell'Addolorata, Annunciata, Assunta, Inviolata, del Carmine, della Misericordia, diLoreto), del Sacro Cuore, del Crocifisso, e di Santi come Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di cui restano alcune piante legate al codice M. Nel 1499 fu nuovamente a Urbino, per allestire fortificazioni contro Cesare Borgia, e nel 1500 a Loreto da una grave atmosfera di morte per il colore nero della veste della Madonna e dell'angelo e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Venezia (di cui era ospite il principe di Neuburg), e poi al Carmine per i primi vespri della Madonna del morti. In quelle luttuose circostanze Monteverdi fece voto di andare in pellegrinaggio a Loreto, se si fosse salvato. Non siamo sicuri che ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . La critica ha tentato, senza risultati convincenti, di identificare Madonna Giustizia da una parte con Beatrice d'Este, lo studiolo mantovano, ma già il 17 dicembre era a Loreto, insieme con Donato Bramante, impegnato nel cantiere della basilica ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] sposò poi nel 1954 – in occasione dell'anno santo della Madonna Pellegrina (Giacomelli, 2009, p. 11).
A partire dal 1952 di malati di Lourdes e Loreto (tutti luoghi in cui ritornò più volte negli anni a seguire). Con le serie fotografiche di Vita ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] a Piacenza…, Parma 1982, ad vocem; La Madonna per S. Sisto di Raffaello…, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Piacenza 1982, ad vocem; M. d’A. in Abruzzo, L’Aquila 1987; A. Rubini, Loreto Aprutino. M. d’A. e i duchi Medici e Farnese nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (Sestieri, 1981, p. 282); del 1746 è la Madonna della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la F. Grimaldi, Loreto, Palazzo Apostolico, Bologna 1977, p. 46; G. Landisa, Un quadro di S. C. a Veroli, in Gazzetta di Gaeta, marzo ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...