CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] di pietà, sormontata da una lunetta in cui è rappresentata la Madonna della Misericordia, sia l'arco di trionfo della cappella Uffreducci nella chiesa di da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa diLoreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] de’ Medici, che si recava in visita al santuario diLoreto; fu inviato nel 1715 a consegnare la berretta cardinalizia al Madonna; la pavimentazione della piazza principale; l’apertura di una nuova strada; l’ammodernamento del porto. Dal punto di ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, diLoreto. Dal 1679 al [...] per la festività della Madonna dei sette dolori, eseguite il 3 settembre di quell'anno nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia di monacazione di sua sorella Emilia Carafa. A questa serie di musiche di circostanza si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Guida, 1976) i due pannelli di trittico raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Caterina d'Alessandria della chiesa di S. Francesco di Paola a Cosenza, eretta nel 1510 sulla preesistente chiesa di S. Maria diLoreto, dove in origine era conservato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] con R. Amadei, figlio di Pietro, maestro di cappella nella basilica diLoreto. Nell'autunno del 1878 si Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C. compose e diresse una Messa di gloria, che fu poi eseguita l'anno successivo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] ; la Sacra Famiglia con monache e clarisse in S. Maria diLoreto a Belluno, della fine del primo decennio del Settecento, documentata da del vescovo V. Rota; la Madonna col Bambino e santi della parrocchiale di Sedico, ma proveniente dalla cappella ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] C. eseguì grandi altari di stucco nelle cappelle laterali della chiesa della Madonnadi Stará Boleslav nei dintorni di Praga e nel 1671 decorò di Praga. Prima del 1675 eseguì la decorazione in stucco della cappella diLoreto a Praga.
Ultima opera di ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] di Milano del 1906, la Biennale di Venezia del 1907, l'Esposizione d'arte sacra di Verona del 1908, in cui la sua Madonna nella basilica diLoreto e, nei dieci anni successivi, il D. si dedicò quasi esclusivamente alla decorazione di chiese, tra ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] secolo, avevano visto, o almeno così dicevano, la casa della Madonna in Palestina, come se non fosse stata trasportata a Loreto nel 1294; l'aver supposto l'inattendibilità del miracolo diLoreto gli attirò molte critiche (cfr. Boffito, I, pp. 590 s ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] choro, op. 19 (ibid.); Lamentazioni della Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa Casa diLoreto, concertate à doi chori per sonare et cantare (ibid. 1619) e Il secondo libro ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...