MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] affreschi nella cappella della S. Casa diLoreto presso la chiesa di S. Giovanni Battista a Vescovana (edificio in cui si conserva anche una malconcia pala con santi, sul primo altare a sinistra), raffiguranti una Madonna con Bambino, sante ed angeli ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] 89, 96), si trasferì a Napoli, come «mastro delli figlioli» nell’orfanotrofio annesso alla chiesa di S. Maria diLoreto, svolgendo anche lì opera di propaganda eterodossa («faceva del dotto et savio nelle cose della fede et predicava alcune volte in ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] il volto della Madonnadi Montevergine e quello della Madonna della Natività nella chiesa voto del secolo XV, in Insediamenti verginiani in Irpinia: il Goleto, Montevergine, Loreto, a cura di V. Pacelli, Cava dei Tirreni 1988, pp. 124-130; P. Leone ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] vasta decorazione della basilica della S. Casa diLoreto, e di trarre insegnamento sia dai preziosi toni della (o chiesa di S. Agostino), portò a termine due grandi pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] del 1646; ulteriori equivoci attributivi si registrano per la Madonna col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina, riferimento del dipinto alla Traslazione della Casa diLoreto e i santi protettori di Bergamo delTalpino in S. Martino a Cenate ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa diLoreto, recante la data del [...] De Rossi, il quale a sua volta assunse la direzione musicale nella chiesa della Madonna de' Monti. Nella lettera inviata dalla Congregazione lauretana al governatore diLoreto per comunicarne l'avvenuta elezione, il F. è presentato come "soggetto ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] ; il 29 settembre fu pagato per il vespro di quel giorno e per musiche per il giorno della Natività della Madonna.
Dal 1º sett. 1651 al 17 ag. 1653 il C. fu maestro di cappella nella S. Casa diLoreto; qui succedeva a E. Rossi, ristabilendo così la ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] di C. Madonna), il cui manoscritto è conservato nella Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli (Oratori, 79[2]-80). Si tratta di Nei solenni funerali del maestro di musica cav. F. M., Lanciano 1906; E. DiLoreto, Glorie d’Abruzzo: F ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Madonna con i ss. Anna e Gioacchino, eseguita per la chiesa romana di S. Maria della Luce, nell'ambito degli interventi di Francesco in atto di ricevere le stimmate eseguite tra il 1773 e il 1775 per la chiesa di Nostra Signora diLoreto a Lisbona.
A ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] 1657 quello delle cistercensi sotto il titolo di S. Maria diLoreto in Valenzano e quello delle cappuccinelle in Acquaviva dedicato alla Madonna della Consolazione; nel 1664 fu fondato quello di S. Chiara di Cassano.
Diego Sersale morì il 14 luglio ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...