FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Ss. Apostoli di Napoli e l'impostazione classicista della S. Susanna di S. Maria diLoreto, di Roma, ambedue opere di F. Duquesnoy. per la cappella della Madonna della Purità in S. Paolo Maggiore (Celano, 1692), complete di cartigli e simboli della ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa diLoreto, ove rimase in carica fino all'11 basso continuo (Mus., A 16/2); nell'archivio della chiesa della Madonnadi Galliera a Bologna: Litanie à 9 concertate (c. 41v); cantata ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Tornimbeni di Monte Grimano, dottore in teologia e parroco della chiesa di S. Biagio di Bulgaria, la pala con la Madonna col poveri, richiesto in occasione del pellegrinaggio alla Santa Casa diLoreto.
Il 2 ottobre 1651 morì la moglie Antonia Berti ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] , il titolo di S. Maria sopra Minerva e il 17 marzo 1621 fu creato vescovo della diocesi diLoreto e Recanati. di sua istituzione, intitolato alla Madonna Assunta. Commissionò altresì lavori alla cattedrale di S. Flaviano, con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] di una battaglia tra il re di Polonia e i ribelli nel 1605, nuovamente su disegno di Tempesta, e una stampa con la Traslazione della S. Casa diLoreto Rome di G. L. (1625), in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] di S. Maria diLoreto a Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il fastigio di un Profeta per la cappella della Madonna dell’Albero nel Duomo di Milano.
Morì a Milano nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Antonio e dall'allievo Tiburzio Vergelli, il L. realizzò la statua in bronzo della Madonna col Bambino, sua ultima opera nota, posta sulla facciata della basilica diLoreto.
Il L. dettava le sue ultime volontà a Recanati nel gennaio 1584. Morì entro ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] la pala della Traslazione della S. Casa diLoreto in sacrestia, soasa irreperibile perché venduta nei e XVIII, Brescia 1974, pp. 7 s.; L. Ferremi, L'altare della Madonnadi S. Luca, in Di più, bollett. parrocch., Bagolino 1981, 2, p. 18; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Andrea e Domenica della Monica. Entrò al conservatorio di S. Maria diLoretodi Napoli nel 1706 ed ebbe tra i suoi di cappella nel Monte degli Agonizzanti in S. Maria Ancillarum dal 1729, subentrando allo zio Filippo; al Monte della Madonna ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di G. C. Pasquini; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1753); la Notte prodigiosa (libr. di C. Tacchi; Bologna, oratorio Madonnadi guida di Gennaro Manna, direttore del locale Conservatorio "S. Maria diLoreto" allo scopo di conseguire ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...