FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] -149). A proposito di questa impresa scriveva: "Ho dipinto teste di angeli, della Madonna, di Cristo che più belle ibid., p. 266; I. Chiappini di Sorio, La cappella spagnola diLoreto e il cielo del F., in Notizie di palazzo Albani, XIII (1984), n. ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] pale d’altare: una per la cappella del collegio Capranica di Roma (Madonna col Bambino e s. Agnese) e un’altra per e Ignazio di Loyola (1788) per la basilica della S. Casa diLoreto.
Altrettanto numerose e significative le commissioni di carattere ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] a Loreto in stretto contatto con i pittori "romani". Nel decennio '80-'90, nel quale si collocano le prime opere datate del D., egli alterna quindi la sua presenza in Umbria (per es.: Cerreto di Spoleto, S. Maria Delibera, Madonna col Bambinaie ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Nel corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’ la costruzione del santuario della Madonnadi Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966). ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Agosti, 2009, p. 181), una pala raffigurante la Madonnadi Loretoe i quattro Padri della Chiesa nella Pinacoteca Malaspina di Pavia (inv. P 13, come anonimo piemontese), proveniente da S. Maria diLoreto a Tortona (Rampi, 2011) e un Cristo portacroce ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] e per il diletto ch’ella prende di cantar le cose mie».
Sempre per volontà di Giulio Feltrio della Rovere, nel settembre 1574 Porta assunse l’incarico di maestro di cappella nella Santa Casa diLoreto, di cui il cardinale era protettore. Nel 1575 ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] G. Q. a Lugano. L’affresco dell’altare di Santa Maria diLoreto, in Arte e storia, 2001, n. 5, di G. Q. nella provincia di Udine, Udine 2010; M. Leoni, Dal restauro della chiesa della Madonna del Rezzo a Porlezza. Nuove precisazioni sull’attività di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] viscontea di S. Giovanni Evangelista. Nell’aprile del 1457 Sforza compì un pellegrinaggio a Loreto, pare di avorio), ma anche una Madonnadi marmo e dei pezzi lavorati di alabastro, diaspro, serpentino e porfido conservati nelle sue stanze di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] .
Oltre agli Annali dell'Aquila il C. compose un Trattato sopra l'historia della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine diLoreto, Venezia 1572. Alla Biblioteca Vaticana si conserva manoscritta una Relatione della fabrica e casa ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Maria della Scala, cui andò un quadro rappresentante «un Ecce homo con la Madonna»; la chiesa di S. Maria diLoreto dei Marchigiani, alla quale il M. lasciò il proprio organo, «pregando l’e.mo sig. card. Pallotta protettore a farlo collocare in loco ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...