RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] fratello Orazio e dal fratello Alessandro.
Abbondanti sono le attestazioni di pratiche devozionali e di sostegno alle istituzioni ecclesiastiche: sono documentati pellegrinaggi al santuario mariano diLoreto nel 1666, 1669, 1670 e 1674; l’intenzione ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] la pittura si manifestò assai presto: egli menziona una Madonnadi Reggio (ancora esistente quando scriveva il Calvi, 1808) assistente per la decorazione della cupola del santuario diLoreto. Questo incontro sarebbe avvenuto prima della partenza del ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ) e ancor più nella Santa Casa diLoreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104). Confermabili appaiono anche le attribuzioni della Madonna con il Bambino che coglie un fiore ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] requisizione dei beni ecclesiastici e in particolare al trasporto a Parigi dei tesori diLoreto, tra cui la celebre statua della Madonna nera.
Con il primo colpo di Stato attuato nella Repubblica Cisalpina nell’aprile 1798, fu espulso dal Direttorio ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] a collocarsi alcuni dipinti, prossimi alla Madonnadi Mondavio e agli affreschi di Recanati: il frammento di una S. Caterina d’Alessandria (?) di S. Maria diLoreto, al prezzo di 50 ducati d’oro.
L’opera, andata distrutta nel corso dei lavori di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo 1679 e il 1684 eseguì per la chiesa di Nostra Signora diLoreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] ), e forse per lui intervenuto nell’Assunzione per la cappella diLoreto in S. Vigilio (p. 205) –, realizzò dal 1618 al 1622 un approfondito soggiorno di studio a Venezia. Gli effetti di questa lunga permanenza si riflettono sia nelle numerose copie ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] coro di S. Maria diLoreto; Guazzoni, 2007, p. 121) ed eseguito con gli stuccatori Giovan Angelo Galosino di Lugano Spina; al 1645-46 il rifacimento della cappella di S. Giovanni Battista (o della Madonna del Popolo, navata laterale sinistra), in cui ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] della Fabbrica della stessa cattedrale. La Madonna, in particolare, esibisce un riferimento piuttosto nitido al modello della S. Susanna di François Du Quesnoy, il Fiammingo, in S. Maria diLoreto a Roma, testimoniando del precoce interesse ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] ’opificio, tra cui un ciborio in argento e pietre dure per la cappella della Madonna nella Ss. Annunziata (1617) e un paliotto per la S. Casa diLoreto (1621). Si fecero invece sempre più stretti i rapporti con la committenza ecclesiastica. Nigetti ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...