MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] di quelli di provenienza senese.
Dalla famiglia Acquaviva gli arrivò la commissione di un bassorilievo con l’Annunciazione per la S. Casa diLoreto come la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, nell’anticappella di palazzo Sansedoni di Siena; mentre ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] . Maria diLoreto alla colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio dei Mercanti presso il convento del Gesù e una S. Brigida tra le finestre della navata maggiore di S. Maria in Trastevere (1872), affreschi per la cappella della Madonna in S ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Titi, Morandi realizzò la Madonna del Rosario per la cappella d’Elci nella chiesa di S. Sabina, oggi Lauro per la festa della Santa Casa diLoreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia nel 1699 con il nome di Mantino Agoriense, fu presente alle mostre ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] spunti tratti dall’Immacolata Concezione e dalla Madonnadi s. Simone di Barocci, entrambe presso la Galleria nazionale delle del celebre dipinto di Barocci a Loreto, la pittura mostra i caratteri di lucentezza metallica tipici di Vitali. Un documento ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] cappella degli Spagnoli nella basilica diLoreto (1885-90), della tomba di Umberto I nel Pantheon (1900) e della cappella espiatoria di Monza; su disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la Madonnadi Corsignano (1897: Giovinazzo, cattedrale); e ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria diLoreto al Foro Traiano e la nuova sacrestia, in chiesa di S. Maria in Aquiro (1856, decorazione generale dell'interno, abside, presbiterio e cantoria, edicola della Madonna e ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] sia entrato in contatto, negli anni formativi, con il centro diLoreto (benché vi sia documentato solo nel 1572) e con il della chiesa di S. Giuseppe in Urbino, come anche il rilievo della Madonna della Ghiaia (Galleria Nazionale di Urbino) in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] ducale: la Madonna e i santi protettori della città, nella volta; la Presa di Gerusalemme da parte di Guglielmo Embriaco, s. Andrea da Spello nella cappella di Nostra Signora diLoreto, e tre tele con i Supplizi di s. Clemente nella cappella omonima. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] cromatica.
Nel 1592 il B. lavorava a Recanati nella chiesa di S. Agostino, che ancora conserva di lui una Madonna col Bambino e santi (firmata), un Beato Girolamo ed un S. Lorenzo; a Loreto, nello stesso anno decorò una cappella (quinta a sinistra ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] suo discendente, che riporta una serie di opere giovanili commissionate da nobili (Madonna in stucco con un S. Giovanni , f. 56).
Nel 1589 fu posta davanti alla basilica diLoreto la statua di Sisto V su un piedistallo a base ottagonale in pietra d ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...