Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] nella chiesa collegiata della Madonnadi Terra Rossa di Turi (Archivio Diocesano di Conversano, Turi, Capitolo e 1924, pp. 188, 299; Id., Il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria diLoreto, s.l. [ma Palermo] 1928, p. 145; ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria diLoreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] fu eseguito a Roma. Nel 1840 venne ultimata la Madonnadi Caravaggio, sbozzata a Firenze l’anno precedente, commissionata dipinse la Vergine Addolorata per la chiesa cittadina di S. Maria diLoreto; nel maggio del 1844 lasciò Rovereto, presumibilmente ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] la concezione architettonica della cupola diLoreto appariva depurata da ogni elemento La Madonnadi S. Luca di M., ibid., 3 apr. 1938, p. 149; G. Fiocco, Un disegno giovanile di M., ibid., 5 ott. 1938, pp. 246 s.; F. Filippini, Un ritratto di M. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 170-183; A. Natali, Città di Montalto delle Marche: prime ipotesi di lettura del tessuto urbano attraverso i rilievi, ibid., pp. 199-201; M. Compagnucci, La cittadella della fede… in Il santuario diLoreto sette secoli ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] Nel 1588 il C. restaurò l’antica Madonna delle Scale in Campidoglio (C. Pietrangeli, La Madonna delle Scale..., in Strenna dei romanisti, sepolto nella cattedrale diLoreto; il testamento del 28 maggio 1609, scritto a Loreto, lasciava quindi erede ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] che gli avrebbe procurato la commissione della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Maria diLoreto, eseguita tra il 1629e il 1633(Dony, busti di Orazio Spada (Roma, Palazzo Spada: Biagivi, 1961) e di A. Menicucci (Canepina [Viterbo], Madonna del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] copiato la figura della santa dalla Madonnadi s. Luca di Annibale Carracci nel duomo di Reggio (oggi al Louvre); quindi Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) e per la basilica diLoreto la Sacra Famiglia in gloria (Cellini, p. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] dei Magi in S. Maria diLoreto (S. Benedetti, S. Maria diLoreto, Roma 1968, pp. 114, 116). Di poco posteriori sono le decorazioni , databili intorno al 1578, e una Madonna della lettera nel secondo altare a destra di S. Pietro in Montorio a Roma, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in sosta ad Arezzo per un breve periodo, Mosca si trasferì nel 1534 a Loreto, dove ottenne l’incarico di alcune realizzazioni marmoree per la cappella della Madonna nella chiesa della Santa Casa. Nel venerato santuario marchigiano, lo scultore appare ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] D. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. Casa diLoreto, tra cui il progetto della Madonna liberatrice della peste (olio sumuro), commissionato da Giov. Francesco Salomoni, nell'ultimo pilastro di destra ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...