ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] pp. 47-80; P. Caretta, Copie e repliche nell’opera di D.: il caso della ‘Madonna delle Rose’, in Storia dell’arte, 2004, n. 108, 93-104; C. Whitfield, Due ritratti di D., in Originali, copie e repliche, a cura di P. DiLoreto, Roma 2018, pp. 206-215; ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , le suggestioni esercitate dalla visione diretta della S. Susanna di François Duquesnoy, scolpita per la chiesa romana di S. Maria diLoreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato da Alessandro Algardi, artista prediletto da Franzone ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] con sculture di G. B. Della Porta e di A. Calcagni, nella basilica diLoreto, in sostituzione del progetto di G. Boccalini 'antica chiesetta di S. Iacopo, è strutturata come un organismo basilicale, fedele ai modelli del Gesù e della Madonna ai Monti, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] impiegato nella costruzione della cappella della Madonna della Clemenza e nei restauri di S. Maria in Trastevere e del palazzo vescovile di Costanza come pure nelle donazioni fatte al santuario diLoreto rappresentano una minima cosa nei confronti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di una delle opere marmoree più importanti dello scultore. Si tratta della "Madonnadi più che di mezzo , XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa diLoreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236-258, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . Bonarelli nella chiesa del Crocefisso miracoloso ad Urbino e la Madonnadi S. Simone (1567), tutte attualmente nella Gall. naz. delle la cappella del duca Francesco Maria II nel duomo diLoreto ed ora nella Pinacoteca Vaticana.
L'Annunciazione è ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] con la pala Madonna in trono con angeli musicanti (1862; attualmente nella Strossmayerova Galerija di Zagabria; Biagetti S. per la Basilica diLoreto disegni della Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso, in Saggi e memorie di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] non a realizzare del tutto ( p. 5), la Madonna del Rosario tuttora in loco, che la stessa compagnia aveva di C. R., il Pomarancio 1609-1615, in Ianua Coeli: disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilica diLoreto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] supervisione di Bernini si deve far riferimento per la Madonna con il Bambino commissionata dal cardinale Antonio Barberini e ora nella chiesa di St- Santa Casa diLoreto (Curzietti, in corso di stampa).
L’ultima produzione di Raggi si caratterizzò ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Richino diversi disegni per la cappella della Madonna dell’Albero nel duomo di Milano (22 settembre 1612; 27 novembre Il giovane Borromini, 1999, pp. 154-160) e la chiesa di S. Maria diLoreto in porta Orientale a Milano (1616; I. Giustina, in Il ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...