FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a Roncocesi, e due tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (MadonnadiLoreto; S. Anna con la Madonna bambina). L'Annunciazione nella chiesa reggiana dei Ss. Giacomo e Filippo, infine, fu presumibilmente terminata ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Riccomini, p. 78; Danieli, p. 122). Dello stesso periodo sono la Madonna col Bambino sulla tribuna di ingresso al castello di Modigliana, pure firmata (Riccomini, p. 79), e la MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Filippo a Forlì (ibid).
La cosiddetta ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Abate a Milano (1686-1689), l'altare (ante 1691) della chiesa di S. Maria Assunta a Trecate e quello della cappella intitolata alla MadonnadiLoreto nella chiesa di S. Gaudenzio a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] certi soggetti" (Patera, 1984, p. 547).
Fra i dipinti più significativi si ricordano: la MadonnadiLoreto e una nutrita serie di tele (Storie della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata, Davide, Geremia, Gesù Bambino appoggiato alla Croce ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Bresimo, S. Maria Assunta; Incoronazione della Vergine e santi (1651), Baselga di Piné, S. Maria Assunta; Madonna della Morea e santi, Baselga di Piné, via della Pieve, 2; MadonnadiLoreto e santi, Bolbeno, S. Zeno; Sacra Famiglia e santi, Bosentino ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] si morì d'anni cinquantacinque in circa nel papato di Sisto V". Della presenza del pittore a Loreto rimane in loco, nella sala di S. Teresa nel palazzo apostolico, l'opera La MadonnadiLoreto e la traslazione della Santa Casa.
Crispolti fu il primo ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] con il Bambino e i ss. Domenico e Caterina (Gardone Riviera, S. Maria degli Angeli) e la MadonnadiLoreto (ante 1611; Chiari, S. Maria Maggiore; Fusari, 2010, pp. 47-49). Al secondo decennio sono riconducibili: il Cristo Crocefisso e i ss. Carlo ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] . Presumibilmente tra il 1655 e il 1660 eseguì ad Arona un ciclo di tele nella chiesa della MadonnadiLoreto e a Campertogno il notevole quadro con S. Rocco che cura gli appestati per l'oratorio della frazione Piana. All'incirca coeva è l'originale ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] caratterizzate da una verticalità accentuata e da monumentali figure inserite in complessi schemi compositivi, come appare anche nella MadonnadiLoreto e santi richiesta da Giovan Donato Correggio per una sua cappella in S. Clemente a Venezia (oggi ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] opere sacre destinate alle pievi del Bellunese. Tra queste la Madonna del Rosario per la parrocchiale di Ospitale di Cadore e la MadonnadiLoreto per la chiesa di S. Maria diLoretodi Feltre.
Sul piano artistico questi primi lavori mostrano da un ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...