BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Giovanni in Laterano, del 1718; la Madonna addolorata per la chiesa di S. Maria dei Sette Dolori, del Rom, Berlin 1924, pp. 638-642;P. Giangiacomi, Guida artist. illustrata di Ancona e Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di 1200 scudi. Il 7 settembre «dominus Caesar Sermeus de Urbeveteri» si accordò con Giovanni Branca da Loretodi A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Il 19 ott. 1508 la Fabbrica sovvenzionò un viaggio a Roma e a Loreto (Annali, p. 143). Il 28 febbr. 1510 il F. rientrò a erroneamente (ad esempio i rilievi della cappella della Madonna dell'albero nel duomo di Milano). Il Lomazzo (1584) per la prima ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] (catal., Loreto), a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, pp. 177-206; Id., Le iniziative urbanistiche ed edilizie di un cardinale di Sisto V: primi risultati di una ricerca d’archivio, in Sisto V. Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] tre andate a Firenze, non risultano che un suo pellegrinaggio a Loreto nel 1647 e una sua visita, nel 1671, in Tirolo gentilizia della chiesa parmense della Madonna della Steccata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Firenze ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] strati sociali. Accanto ai grandi santuari come Loreto e Pompei resta viva la devozione a Maria come patrona di una città o di un paese, spesso in forma di venerazione di un’immagine particolarmente amata (come la Madonna dell’Arco a Napoli).
I santi ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di C. D.); O. Verratti, La poesia latina di C. D., Lanciano 1937;R. Tosto, La poesia di C. D., ibid. 1938; G. Loreto ; F. Amoroso, La Fratte di C. D. Il discorso della siepe di G. D'Annunzio, Pescara 1969; M. A. Madonna, Attualità di C. D., R. Biordi, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] lo storpio (1694, Santa Maria in Carignano), gli affreschi di San Luca (1695), influenzati dalla pittura romana, e i (1690-94), poi a Loreto e Forlì con il marchese Pallavicini. A Genova, notevoli tra le sue opere la Madonna e Santi (Santa Maria in ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il castello; e sono tutte opere di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di Marco Cedrino, coronata nel 1500 dalla cupola di Giuliano da Sangallo.
Perugia vanta la ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] picena, sopra un colle che, per essere inselvato di lauri, si chiamò Loreto.
La leggenda precisa che gli angeli, nel semplici quadrate e imbiancate di calce; il soffitto nudo; il chiostro e il convento rudimentali.
La Madonna è povera come il ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...